Marketing
Con Bosch e Clementoni parta la terza edizione di 'Bosch Missione Ambiente'
Le scuole che aderiranno al progetto entro il 15 ottobre, tramite il sito www.boschmissioneambiente.it, riceveranno una serie di materiali didattici di approfondimento e di sperimentazione legati al tema dell’eco-sostenibilità, fra cui il kit Laboratorio di Ecologia della linea Scienza&Gioco di Clementoni.
.jpg)
Sono 2.500 le scuole primarie italiane coinvolte nella 3° edizione del progetto didattico-creativo Bosch Missione Ambiente, che ha l’obiettivo di sensibilizzare alunni e famiglie sulle tematiche relative all’ecosistema e alla salvaguardia delle risorse naturali. Per l’iniziativa di quest’anno Bosch ha un partner d’eccezione: Clementoni, lo storico marchio italiano di giochi educativi.
Inventa CPM, che ha seguito Bosch fin dalla prima edizione di questo importante progetto, ha attivato le risorse professionali della propria divisione di School Marketing per accompagnare Bosch in questo nuova edizione di 'Bosch Missione Ambiente'. L’agenzia ha, infatti, sviluppato il tema centrale dell’iniziativa, ha curato la realizzazione materiale di comunicazione e del relativo sito e seguirà le fasi organizzative, quali ad esempio la gestione delle relazioni con le scuole.
Le scuole che aderiranno al progetto entro il 15 ottobre, tramite il sito www.boschmissioneambiente.it, riceveranno una serie di materiali didattici di approfondimento e di sperimentazione legati al tema dell’eco-sostenibilità, fra cui il kit Laboratorio di Ecologia della linea Scienza&Gioco di Clementoni.
Parallelamente al percorso didattico le classi potranno partecipare ad un concorso che mette in palio tre Ecolaboratori e una serie di prodotti Clementoni.
Per la gara creativa, gli studenti si trasformeranno in vere e proprie 'sentinelle ecologiche' e indagheranno lo stato di salute del proprio territorio, grazie al kit contenente veri impianti di filtrazione delle acque e stick speciali per le analisi ambientali. Gli alunni utilizzeranno i risultati della sperimentazione e della ricerca per realizzare una scheda di salute ambientale. L’elaborato sarà redatto scegliendo la modalità preferita, per esempio utilizzando foto, video, disegni o fumetti, e dovrà contenere consigli, spunti di miglioramento e valutazioni per una condotta responsabile nei confronti dell'ambiente.
D.V.