Marketing

MAC Group: +34% di fatturato, +42% di personale nel primo semestre 2010

Investire, riorganizzare, crescere: i tre obiettivi che MAC Group, l'agenzia guidata da Sandro Binelli, si è posta nel 2009 per affrontare la crisi, e oggi, guardando al bilancio del primo semestre 2010, è riuscita a raggiungere. Inoltre, nel 2010 MAC ha partecipato a 5 gare collezionando 4 medaglie d’oro e una d’argento.
Investire, riorganizzare, crescere: erano le tre condizioni che MAC Group si era posta nel 2009 per affrontare la crisi, e oggi, guardando al bilancio del primo semestre 2010, si può constatare che il percorso programmato dal Management dell’Agenzia non è rimasto solo un’ambizione. Lo dicono i risultati, sintetizzabili con alcuni indicatori a doppia cifra: crescita del fatturato del primo semestre del 34% rispetto al semestre precedente; obiettivo ‘a vista’ di crescita del fatturato annuo 2010 di circa il 50% rispetto al 2009 (nel 2009 è stato di 7,8 milioni di euro, nel primo semestre è stato raggiunto il traguardo dei 10 milioni di euro, la stima per il 2010 è di 12 milioni di euro); incremento del personale del 42%, per arrivare all’attuale staff di 45 persone. A questi numeri si aggiunge un indicatore qualitativo: nel 2010 MAC ha partecipato a 5 gare collezionando 4 medaglie d’oro e una d’argento: un risultato importante per un’agenzia che solo recentemente ha deciso di cimentarsi anche in queste sfide di mercato, fino ad oggi presidiato soprattutto grazie alla fidelizzazione dei propri clienti e allo sviluppo di progetti proprietari.

In questo semestre, infatti, MAC Group ha conquistato la progettazione e l’organizzazione del lancio della Nuova BMW Serie 5 berlina; l’organizzazione del World Ducati Week 2010, cui hanno partecipato oltre 60.000 motociclisti provenienti da tutto il mondo; l’organizzazione del Raduno dei Raduni per Quattroruote, Gruppo Editoriale Domus. Allo stesso tempo è stata impegnata nell’organizzazione di una grande manifestazione internazionale come la Mille Miglia, a cui partecipano importanti imprenditori da oltre 30 paesi di tutto il mondo, a cui si accreditano oltre settecento giornalisti e il cui marchio viene oggi esportato con progetti all’estero. E il Gruppo FIAT ha incaricato MAC di organizzare ‘chiavi in mano’ insieme al RIAR gli eventi celebrativi del Centenario dell’Alfa Romeo, che hanno ‘occupato’ per un week end la Città e la Fiera di Milano accogliendo oltre 3000 alfisti da ogni angolo del mondo.

Sandro Binelli (nella foto), presidente di MAC Group, dichiara: "È vero, abbiamo avuto una primavera di fuoco da cui siamo usciti sostanzialmente soddisfatti, avendo peraltro arricchito il nostro portfolio di progetti e marchi prestigiosi tra i quali Ferrari, Mercedes-Benz, BMW, Ducati, Pirelli, Chopard, Fred Mello, partner che ci hanno affiancato anche in alcuni degli eventi che consideriamo ‘proprietari’ o in quelli organizzati per i nostri clienti, come è stato il caso di Pirelli per il Centenario Alfa Romeo. Ma allo stesso tempo abbiamo gettato le basi per l’attività del secondo semestre e dei prossimi anni: penso allo sviluppo di due nuovi progetti da noi concepiti come format-evento globali: uniques special ones, che prenderà il via a Firenze nel prossimo mese di settembre, e Motor Match®, di cui è prevista la prima edizione in India nell’autunno del 2011."

uniques special ones, in programma a Firenze dal 24 al 27 settembre, è una manifestazione espositiva e di relazione senza precedenti al mondo, che agisce nel mercato internazionale dell’Alto di Gamma. Il cuore dell’evento è The Unique Cars International Concours, dedicato a collezionisti 'speciali' che possiedono vetture costruite in un solo esemplare, o rimaste oggi pezzi unici, prototipi, concept e show cars, vetture famose, vetture in serie limitata. Insieme alle auto saranno in mostra oggetti anch'essi 'senza eguali' come gioielli e accessori di moda, oggetti di design, capi d'abbigliamento, o oggetti 'unici' in quanto appartenuti o utilizzati da personalità celebri, o in contesti ed eventi storici. Tra i Partner che hanno aderito a questo nuovo progetto sono presenti realtà del calibro di Morgan Stanley, Stefano Ricci, Meissen e Van Cleef and Arpels.

Motor Match®, sarà invece il primo evento-salone mondiale del settore Automotive comparativo e low cost: un concept innovativo, internazionale e business oriented che vuole essere un valido contributo per le Case automobilistiche per contrastare le difficoltà commerciali del settore. La formula comparativa di Motor Match®, che da priorità alla divisione per categoria di veicolo anziché alle Case, permetterà ai costruttori di condividere i costi di partecipazione all’evento in maniera significativa rispetto alle manifestazioni tradizionali del settore. Metodo già sperimentato con successo nel contesto delle sponsorizzazioni della Mille Miglia.

Quindi una visione imprenditiva innovatrice, efficienza e coraggio sono le chiavi di lettura di questa fase del percorso di MAC Group, cui si aggiunge l’evoluzione dell’organizzazione interna, intrapresa a partire dal 2009. L’agenzia, composta a pieno organico da 45 addetti, è stata articolata su 4 diverse aree di competenza - Business Development, Production, Relations, Administration - governate dal Top Management, rappresentato dai soci Sandro e Paolo Binelli e dal Direttore Generale Fabrizio Campione, un ‘ex cliente Automotive’ ora General Manager di MAC Group.

I prossimi passi sono perfezionare il processo di diversificazione incrementando i progetti extra settore Automotive, a partire da alcune expertise distintive in settori e mercati come il ‘Brand Heritage’ (la comunicazione dei valori e della cultura d’Impresa, in particolare in occasione di celebrazioni e anniversari), l’Alto di Gamma, che fa leva su un’expertise e un sistema di relazioni già consolidati, e la comunicazione associata ai valori di ecosostenibilità, grazie allo sviluppo del Team MAC Green, dove anche in questo caso si cercheranno ‘new ways’ per interpretare la cosiddetta ‘Green Economy’.

D.V.