Marketing

Renault: con Dacia cresce il low cost in Italia. A breve Twingo Miss Sixty con Belen

Renault attraverso TNS scopre che il fenomeno del low cost in Italia è in grande crescita, come dimostra lo stesso marchio Dacia. Sul fronte istituzionale la comunicazione Renault spinge su auto elettriche, Csr e low cost, mentre in pubblicità la novità principale è il lancio, a dicembre, della fashion city car Twingo Miss Sixty con campagna televisiva internazionale e stampa e affissione in Italia. Firma Publicis.

Il mercato dell'auto ha rallentato, quest'anno, ma Renault ha spinto l'acceleratore sui lanci di nuovi modelli e sulla comunicazione, concentrata soprattutto in televisione, sul web e su stampa con Publicis. Passando in rassegna le attività pubblicitarie della casa automobilistica, infatti, si nota una certa vivacità e la novità per i prossimi mesi riguarda il debutto della New Twingo Miss Sixty, una versione fashion della city car che, stando a quanto risulta ad ADVexpress, avrà come testimonial televisiva Belen Rodriguez, la show girl protagonista della nuova campagna del brand di moda giovane che tanto ha fatto parlare di sè per la versione 'senza veli' dello spot diffusa online.

In occasione della presentazione a Milano dell'indagine sul low cost condotta da TNS e commissionata da Dacia, ADVexpress ha fatto il punto con Elisabeth Leriche, advertising & promotions manager di Renault Italia, sulle principali novità lanciate nel 2010 e sulle anticipazioni del 2011.

"Ad aver incrementato l'affluenza nelle concessionarie quest'anno è stato soprattutto il suv Dacia Duster, che ha ottenuto grande successo anche grazie alla campagna pubblicitaria televisiva , stampa e web firmata Publicis, che l'ha lanciato sul mercato. Inoltre fino a fine novembre Renault sarà protagonista con 'La grande prova', un'operazione che consente di effettuare la prova su strada per un giorno di uno dei sei modelli Renault della famiglia Megane ( Coupè, Cabrio, Berlina, Sportour, Scenic e XMode). Abbiamo già toccato la quota delle 12 mile prove e ripeteremo l'operazione al Motorshow.  L'iniziativa ha avuto grande eco, supportata da due spot in onda a giugno e a settembre con la firma di Publicis".

Il bilancio è positivo anche per gli altri modelli lanciati da Renault, come Megane Coupè e soprattutto Wind Roaster, che hanno intercettato un ampio target giovane attraverso un concorso sul web che ha messo in palio un viaggio in Europa a bordo delle due vetture.

Entro l'anno, Renault ha in cantiere il lancio della serie speciale Twingo Miss Sixty, una city car femminile e ironica 'A proprio agio nella sua epoca' , disponibile nei colori del rosa e del nero, che si alternano in gioco di cromie vestendo accessori come il contagiri, l’indicatore di velocità, il volante in pelle con impunture rosa e le mascherine dei retrovisori in nero nacré.
La nuova vettura sarà protagonista di una campagna internazionale in onda in televisione a fine novembre, mentre in Italia è prevista una campagna stampa e affissione e alcune attività sul territorio.

Dal 2011 un nuovo progetto televisivo per il lancio di una limited edition dei modelli Clio, Twingo e Modus in collaborazione con Yahoo.

Sul fronte della comunicazione corporate, Renault, come spigato ad ADVexpress da Andrea Baracco (nella foto) Direttore Comunicazione & Affari Istituzionali di Renault Italia, punta soprattutto su tre grandi filoni: le innovazioni nell'auto elettrica, il low cost e la Csr.

Nel primo settore Renault è protagonista con una serie di innovativi modelli:  Kangoo ze, un modello di veicolo commerciale a emissioni O, Fluence ze, berlina di grandi dimensioni che debutterà a breve, mentre dal 2012 arriveranno Twzy, small vehicle, e Zoe, un'auto elettrica di 4 metri.

L'ondata elettrica di Renault verrà comunicata con una serie di attività di sensibilizzazione in alcune città d'Italia , convegni, roadshow e con progetti pilota. L'anno prossimo Renault distribuirà 50 veicoli elettrici a Milano e 10 a Brescia  in risposta all'impegno di sviluppare 200 colonnine di ricarica nella città meneghina e 70 a Brescia. I veicoli potranno essere acquistati da aziende private e pubbliche o noleggiati da privati.  A sostegno dell'iniziativa è prevista anche una campagna stampa e web di Publicis.

Il secondo filone della comunicazione istituzionale Renault riguarda la Csr, in cui l'impegno maggiore della casa automobilista riguarda il sostegno alla comunità di San Patrignano.

Il terzo filone di comunicazione Renault riguarda il low cost, settore che vede Dacia protagonista e che oggi a Milano è stato oggetto di un'indagine effettuata da TNS.
Dall'indagine è emerso che la propensione all’acquisto di un’auto low-cost raggiunge l’8%.  Gli italiani siano più disposti ad acquistare beni e servizi low-cost: li considerano prodotti di qualità, un antidoto alla crisi e allo stesso tempo un consumo intelligente ed etico. La propensione all’acquisto di un’auto low-cost raggiunge l’8%.

Nel 2007 invece la prima ricerca di TNS, commissionata da Dacia sul fenomeno, evidenziava che la metà della popolazione italiana non conosceva neppure il significato della parola low-cost. Nella nuova edizione dell’indagine di ottobre 2010, non solo gli intervistati dimostrano di conoscere questo termine, ma ben il 76% dichiara di avere utilizzato o essere disposto ad acquistare prodotti low-cost. I beni e servizi low-cost maggiormente acquistati sono biglietti aerei e viaggi, ma crescono a due cifre anche prodotti alimentari ed abbigliamento, il cui utilizzo ha subìto un incremento di oltre il 30%.

In un panorama di profonda trasformazione del mercato automobilistico, in Italia, la marca Dacia assume un ruolo sempre più importante.L’85% del campione intervistato dichiara di
conoscere il brand, con una leggera maggioranza tra gli uomini (90%) rispetto alle donne (79%).

EC