Interviste
Amadori si posiziona all'insegna di 'Gente che Ama', spinge sul digital che rappresenterà fino al 30% del budget. Scelta la nuova agenzia social. Nel 2024 il lancio del virtual store con Nimai e delle Birbe Rings. Investimenti in crescita del +5/10%
Amadori, uno dei maggiori gruppi dell'agroalimentare italiano con un fatturato 2022 di oltre 1,7 miliardi (+27,5%) quest'anno ha ripensato logo, brand architecture, campagna pubblicitaria, posizionamento e purpose, puntando su un messaggio che unisce tradizione e innovazione: 'Gente che ama'. Un concept protagonista della campagna lanciata quest'anno con la firma di VML e che, come spiega ad ADVexpress Matteo Conti, Direttore Centrale Marketing Strategico, descrive la filiera integrata attraverso il trait d’union del prendersi cura di tutto e della passione per il lavoro, che unisce gli oltre 9.000 collaboratori dell’azienda. Dall'acquisto delle materie prime fino alla distribuzione finale del prodotto, in tutte le fasi è fondamentale l’impegno delle persone di Amadori, che anche per questo sono state scelte come protagoniste della prima parte dello spot.
'Gente che ama' racconta "un’azienda che si impegna a soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, coi suoi prodotti a base di carni bianche, rosa e proteine vegetali”, sottolinea Matteo Conti. “La nuova campagna è positiva, inclusiva ed esprime il posizionamento della marca, coniugando la storica e distintiva passione per fare bene il proprio lavoro con la continua spinta ad innovare ogni aspetto della produzione e, allo stesso tempo, il prendersi cura delle persone, delle comunità e di tutti gli aspetti della filiera integrata".
Il rinnovamento Amadori ha riguardato anche l'identity del brand. L'azienda, infatti, ha lanciato con Goodmind il nuovo logo e la nuova brand architecture che riguarda tutte le linee confezionate di marca. La nuova identità mette al centro la qualità e il gusto dei prodotti Amadori, attraverso un’architettura di gamma chiara, con un packaging dallo stile ben riconoscibile a scaffale, grazie ad un’identità cromatica delle diverse categorie per facilitare le scelte d’acquisto.
“Il nuovo Logo, la nuova campagna di comunicazione e la nuova brand architecture sono tappe importanti di un percorso di rinnovamento dell’azienda e della marca, che vuole valorizzare il proprio know-how di filiera e di prodotto spiega Conti, che annuncia importanti novità.
La prima riguarda un investimento maggiore sul digitale e sui social, che nei prossimi anni arriveranno a rappresentare una quota del 30% del budget complessivo dell'azienda. Una strategia finalizzata "a una maggiore customizzazione e personalizzazione dei messaggi, in ottica di maggiore efficacia e di minore dispersione degli investimenti, puntando in modo più deciso su attività di geolocalizzazione e di interazione".
Ecco allora che Amadori, dopo una gara, ha da poco selezionato una nuova agenzia per la gestione dei social, che nei prossimi giorni verrà ufficializzata, mentre per il digitale collabora con Nimai. La sigla ha firmato il nuovo sito internet www.amadori.it. che racconta i valori distintivi della marca e la varietà di un’offerta a base di carni cento per cento italiane e ingredienti di qualità e che offre un'esperienza di impatto agli utenti. Ma è in arrivo un'importante novità. Come anticipa Conti ad ADVexpress, infatti, nel 2024 dal sito si potrà accedere a un virtual store che offrirà un'esperienza immersiva dell'azienda, della marca e dei prodotti all'interno di una nuova dimensione che ci piace definire Amaverse".
L'anno prossimo, inoltre, l'azienda, come racconta Conti " "incrementerà del +5/10% gli investimenti in comunicazione e in quest'ottica sarà protagonista sia con campagne di prodotto che corporate. In primis è atteso, con la firma di VML, lo spot di lancio delle nuove Birbe Rings, gli anelli di pollo al gusto rotondo di formaggio e cipolla, avvolti da una panatura super crunchy di cornflakes già disponibili a scaffale. Al film seguiranno flight più istituzionali legati al brand Amadori sempre legati alla piattaforma 'Gente che ama'.
Allargando lo sguardo alle linee guida dello sviluppo e della crescita dell'azienda, come sottolinea anche il report di sostenibilità 2022 di recente pubblicato, vediamo che Amadori fonda il proprio sviluppo su questi pilastri: Innovazione, integrazione, digitalizzazione e sostenibilità, insieme alla volontà di avere un impatto positivo a livello economico, sociale e ambientale.
Crescita e sviluppo della filiera integrata, con particolare cura alla gestione degli aspetti ambientali, al benessere degli animali, all’efficientamento energetico e alla mitigazione degli impatti; attenzione alle comunità e alla valorizzazione dei territori; focus sulle “persone” che ogni giorno costruiscono il successo di Amadori.
Queste le macroaree di analisi all’interno del Report con cui il Gruppo ha confermato di concentrare i propri sforzi per garantire elevati standard di qualità e sicurezza dei propri prodotti, per perseguire una strategia di efficienza e di approvvigionamento sempre più da fonti virtuose e/o rinnovabili, per garantire un ambiente di lavoro positivo e sicuro, per avere un rapporto stabile, trasparente e di fiducia con tutti gli attori della filiera. Il nuovo report è disponibile su https://www.amadori.it/sostenibilita