Interviste

Per il lancio di 'Eismann & the City' una strategia multicanale affidata a Coo'ee puntando ad awareness ed engagement. In arrivo eventi esperienziali e sponsorship. Badanesi: "Budget in crescita, soprattutto per il digital e le brand activation"

Antonello Badanesi (nella foto), Ceo della company, spiega ad ADVexpress la strategia di lancio del nuovo servizio di consegna rapida dei surgelati per la città di Milano che integra comunicazione digitale, social media, advertising out-of-home e attività di PR. Nel 2025 previsti eventi esperienziali, partnership con chef nel settore food e la partecipazione a manifestazioni di settore.

Eismann, azienda di riferimento in Europa nella vendita diretta a domicilio di prodotti surgelati, ha lanciato Eismann & the city, il nuovo progetto con cui l’azienda porterà in modo efficace, rapido e sostenibile i propri prodotti nel centro di Milano (leggi news).

A sostegno dell’iniziativa è on air a partire da lunedì 17 marzo una campagna multisoggetto sui canali digital e tradizionali,  affidata a Coo'ee, con l’obiettivo di coinvolgere i consumatori del capoluogo lombardo e far conoscere tutti i vantaggi dei nuovi servizi attivati appositamente.

Per l'occasione Antonello Badanesi (nella foto), Ceo della company, ha spiegato in questa intervista gli obiettivi legati a questo nuovo servizio e la strategia di comunicazione pensata per generare awareness ed engagement.

"Eismann & the City' è il nostro progetto pilota pensato per portare i surgelati di alta qualità Eismann direttamente nel cuore di Milano in modo valoce, adattandolo alle esigenze di una clientela urbana che richiede maggiore flessibilità e rapidità. Il nostro obiettivo è evolvere il servizio, offrendo un’esperienza d’acquisto ancora più comoda e immediata, senza rinunciare alla qualità e all’affidabilità che ci contraddistinguono da oltre 35 anni, ma con un format più agile, pensato per chi vive in città e ha necessità di un’esperienza di acquisto più immediata. Milano è la prima città in cui testiamo questo nuovo modello, con soluzioni di consegna più rapide e modalità di interazione con il cliente più digitalizzate. Ci aspettiamo che questo impatti positivamente sulla nostra crescita nell’area metropolitana, intercettando una fascia di clientela dinamica e abituata a servizi digital-first" ha sottolineato Badanesi. 

"Prevediamo un impatto positivo significativo, sia in termini di crescita della clientela sia in termini di fatturato, grazie a un servizio più flessibile e in linea con le abitudini di consumo delle grandi città. Dopo Milano, valuteremo l’estensione del modello in altre città metropolitane dove vediamo un alto potenziale per la nuova formula di servizio a domicilio".

Riguardo alla strategia di comunicazione, il manager ha spiegato: "Per il lancio di Eismann & the city abbiamo sviluppato una strategia multicanale che integra comunicazione digitale, social media, advertising out-of-home e attività di PR. Il focus è sull’awareness del servizio e sulla creazione di engagement con il target urbano. Per valorizzare questo importante cambiamento e comunicare al meglio il nuovo servizio, abbiamo affidato la campagna di lancio all’agenzia Coo’ee,  ritenuto il miglior partner strategico per questa iniziativa. La pianificazione è partita nel primo trimestre del 2025 e proseguirà per tutto l’anno con diverse attività a supporto. L’investimento dedicato alla campagna riflette il nostro impegno nella crescita del brand nelle aree urbane e rappresenta una quota significativa del budget di marketing di quest’anno".

EISMANN Banner sito 965x300 2

Il mercato dei surgelati sta registrando una crescita significativa in Italia. Oltre il 90% degli italiani utilizza prodotti surgelati, e il 53% ne fa un uso abituale, con una particolare diffusione tra giovani, single e famiglie con bambini. Questo successo è legato alla praticità, alla riduzione degli sprechi alimentari e alla qualità sempre più apprezzata dei prodotti, che in molti casi vengono preferiti agli equivalenti freschi.

Tra i trend principali del settore emergono la sostenibilità, la crescita della domanda di alimenti plant-based, grazie all’interesse per diete vegetariane e vegane; e l’innovazione nel gusto e nella qualità, con prodotti sempre più curati nella freschezza percepita. Inoltre, la convenienza e la rapidità di preparazione restano fattori chiave nella scelta dei consumatori.

Le categorie di prodotto che rispondono meglio a queste esigenze includono i vegetali surgelati, pratici e salutari; il pesce surgelato, apprezzato per qualità e valore nutrizionale; i prodotti a base vegetale, che soddisfano la crescente domanda di alternative vegane e vegetariane; e pizze e snack surgelati, particolarmente popolari tra i giovani per gusto e praticità.

"Nel nostro giro d’affari, queste categorie rappresentano componenti fondamentali del nostro catalogo e continueranno a essere leve strategiche per la crescita".

Riguardo alle prossime iniziative, Badanesi ha anticipato: "Oltre alla campagna di lancio di 'Eismann & the City', prevediamo attività di brand awareness e engagement attraverso eventi esperienziali, partnership con chef nel settore food, nonché la partecipazione a manifestazioni di settore. Inoltre, stiamo lavorando su nuove collaborazioni e sponsorship che ci permettano di rafforzare la nostra presenza in ambiti strategici per il nostro target di riferimento. L’investimento in comunicazione è cresciuto rispetto allo scorso anno per supportare le nostre nuove strategie di espansione. Il budget dedicato ha registrato un incremento significativo, con un focus particolare sui canali digitali e sulle campagne di brand activation".