

Interviste
BC&E Festival 2025. Diego Daniele (The Coca-Cola Company): "Autenticità, logica end-to-end e innovazione i segreti per un branded content di successo"
In occasione della decima edizione dei BC&E Awards, non poteva mancare un’intervista di Salvatore Sagone, patron di Adc Group e del premio, al presidente di giuria Diego Daniele, director media & connections Italy and Albania di The Cola-Cola Company.
Un’occasione per fare il punto sui segreti per un branded content di successo, anche sulla scorta dei numerosi premi che Coca-Cola ha raccolto su questo fronte negli ultimi anni. La chiacchierata inizia con un commento sulla nuova esperienza del professionista in qualità di presidente di giuria.
“Dopo aver partecipato ad alcune edizioni in qualità di giurato, per me è un grande onore essere il presidente di questa edizione 2025 - ha commentato -. Il BC&E Awards rappresenta un importante momento di scambio con grandi professionisti della comunicazione in Italia e anche una fonte di ispirazione per progetti futuri in un mondo, quello del Branded Content, che
rappresenta una parte importante della comunicazione”.
Non solo, Per Diego Daniele, quest’ultimo segue l'evoluzione naturale della comunicazione stessa: da un approccio lineare si sta passando sempre più a una logica che vede al centro il valore alle persone.
“Non interrompo più - precisa il manager - solo il flusso di fruizione dei contenuti da parte persone, ma cerco soprattutto di inserirmi in questo flusso in maniera rilevante. Questo è l'elemento veramente centrale: anche il Branded Content stia concentrandosi sempre più su esperienze live, ma anche digitali, come quelle legate all'influencer marketing e ai creator”.
Come si può dunque creare un equilibrio tra uno storytelling autentico e strategie di marketing efficaci? Per il director media & connections di Coca-Cola soprattutto quando si parla di una creazione di un contenuto, è necessario mettere insieme l’autenticità di marca, i valori e le passioni delle persone, la logica ‘end to end’, che vede una presenza del Brand non fine a se stesso, ma come abilitatore di dinamiche commerciali e di business e l’innovazione, che va di pari passo con un tema ormai centrale che è quello dell’intelligenza artificiale generativa sulla quale l’azienda si sta già concentrando. Tre linee guida che il Diego Daniele, in
qualità di presidente di giuria, consiglia di seguire per creare progetti di BC&E di successo.
Tra i progetti di Coca-Cola particolarmente rappresentativi di un branded Content efficace, il manager cita una campagna del 2022, dedicata a una delle passioni degli italiani e non solo: il Calcio. Un format, ‘Coca-Cola Super Match’, pluripremiato. “L'idea - spiega - era quella di creare, in partnership con il broadcaster ufficiale della Serie A, uno stream differente di partita, per dare la possibilità ai tifosi non solo di vedere la partita, ma di commentarla dal divano, insieme a influencer, ex calciatori, eccetera. Rendendo così un po' tutti allenatori”.
Oltre al calcio, l'altra sfera toccata dai progetti di BC&E del brand è la musica, prima passione per la Generazione Z. Ne sono un esempio i famosi Coca-Cola Summer Festival, che hanno visto anche la logica del branded content passare da un approccio più tradizionale a uno più ‘up to date’ che ha visto protagoniste la canzone di Fedez oppure quella dei Pinguini Tattici Nucleari.
L’intervista si chiude con una domanda sui trend emersi sulla base dei progetti valutati in giuria. Quali parole scegliere? “Coerenza, autenticità e semplicità”, le keywords per Diego Daniele.
Marina Bellantoni