Interviste

Berlusconi. Arduini (UNA): "Sicuramente il più grande innovatore degli ultimi 40 anni, che ha affrontato con audacia e intuizioni geniali il rischio e l’opportunità di cambiare le regole del gioco"

Il presidente dell'Associazione che riunisce le principali imprese di comunicazione ricorda così Berlusconi, scomparso oggi: "“Nell’editoria, nella comunicazione, nel modo di 'fare televisione', verrà ricordato come l’imprenditore che, uscendo dalla sua comfort zone, ha introdotto la televisione commerciale in Italia, creando un nuovo linguaggio, complementare a quello necessariamente istituzionale e vincolato del servizio pubblico, in cui gli Italiani potessero “dialogare” con il mezzo televisivo".

Davide Arduini, presidente di UNA,  l'associazione che riunisce le principali imprese di comunicazione, ha commentato così la scomparsa odierna del Presidente Silvio Berlusconi: “Per il mondo della comunicazione italiana, Silvio Berlusconi è stato sicuramente il più grande innovatore degli ultimi 40 anni, colui che ha affrontato con audacia e intuizioni geniali il rischio e l’opportunità di cambiare le regole del gioco e ce l’ha fatta”.

“Nell’editoria, nella comunicazione, nel modo di 'fare televisione',  Berlusconi verrà ricordato come l’imprenditore che, uscendo dalla sua comfort zone, ha introdotto la televisione commerciale in Italia, creando un nuovo linguaggio, complementare a quello necessariamente istituzionale e vincolato del servizio pubblico, in cui gli Italiani potessero “dialogare” con il mezzo televisivo. La televisione di Silvio Berlusconi, con la sua pulsante modernità, ha destrutturato il concetto stesso di
spettatore attraverso un’azione comunicativa di coinvolgimento diretto e totale. Che si è evoluta parallelamente alle evoluzioni sociali e culturali del Paese. Per questo, oggi, si conclude un’era.
Anche se la forza propulsiva di Silvio Berlusconi non si esaurirà con la sua scomparsa, non avrà più lo stesso vigore. Ed è una perdita per tutti noi. Come comunicatori e come cittadini”.