
Interviste
#BRANDtoBE con Brambilla (Italiaonline). "Il brand entertainment fondamentale all'esterno, per ingaggiare i clienti, e all'interno, per attrarre e trattenere talenti in azienda. La tecnologia un grande abilitatore"
Che periodo sta attraversando il mercato della comunicazione delle PMI? Che impatto sta avendo questa situazione?
Il mondo delle PMI sta attraversando una fase di forte cambiamento nell’ambito della comunicazione, iniziando a usare in modo diffuso le varie tecniche ormai consolidate nel mondo delle grandi imprese per aumentare ingaggio e relazione verso il proprio target: iniziative di branded entertainment, utilizzo dei social, storytelling di marca. Sono sicuro che l’emergenza in corso, nonostante una fase iniziale di inevitabile rallentamento degli investimenti, porterà una accelerazione della digitalizzazione, perché anche nel mondo delle PMI molte realtà hanno capito che raccontare i propri valori e dialogare con i clienti ha un impatto fondamentale nella fase decisionale
Che novità possiamo attenderci nel mercato italiano?
L’Italia è composta da numerose aziende medio/grandi che sono eccellenze mondiali nei loro settori, finora poco attive nel mondo della comunicazione e per questo non sempre note al grande pubblico: parliamo di aziende B2B leader nell’export, distretti produttivi storicamente integrati nelle loro regioni, località turistiche. Italiaonline ha la fortuna di essere un partner e un osservatorio
privilegiato di queste realtà che hanno molte storie da raccontare, un potenziale di enorme interesse e - sono sicuro - saranno nuove protagoniste anche nel mondo della comunicazione
Oltre al marketing, come può essere utile alle aziende un progetto di brand entertainment?
Il brand entertainment è un approccio alla comunicazione: ingaggiare gli utenti, parlare con loro, discutere di valori e non di prodotto. Questo approccio, grazie anche alla spinta delle tecnologie, avrà sicuramente un impatto anche internamente alle aziende, soprattutto nella comunicazione interna e nello sviluppo hr. Le stesse tecniche oggi utilizzate per dialogare con i clienti
possono essere replicate verso i dipendenti, potenziando le capacità di attrarre e trattenere talenti, oltre che sviluppare la cultura aziendale.