
Interviste
Silvestri (24 Ore System): “Potenziata l'informazione del Gruppo. Eventi e attività culturali si reinventano grazie al digitale. Il focus della comunicazione, ora sulla solidarietà, si sposterà sulle opportunità per la ripresa. 'Stop & go' per il mercato"
“Nei giorni dell’emergenza Coronavirus il Gruppo 24 Ore prosegue nella sua mission di fornire informazione autorevole, verificata e completa, confermando il proprio ruolo di grande polo informativo del Paese e impegnando tutte le sue energie per garantire la pubblicazione del quotidiano, la messa in onda dei programmi radiofonici e l'aggiornamento del portale online. Per questo abbiamo messo a punto un'organizzazione redazionale che consenta continuità editoriale per utenti e clienti attraverso un presidio di giornalisti e poligrafici in redazione, garantito dall'adozione delle necessarie misure di prevenzione e di sanificazione degli uffici, affiancato dallo smart working per il resto dei giornalisti”.
Esordisce così ad ADVexpress Federico Silvestri, direttore generale di 24 ORE System, Direttore Divisione Radio 24, AD 24 ORE Cultura e 24 ORE Eventi, interpellato nell'ambito del nostro giro di microfoni con i principali player del settore per conoscere il suo punto di vista sull'attuale situazione del mercato dei media e dell'industry della comunicazione.
“L'informazione del gruppo, da sempre benchmark del settore economico-finanziario, mai come in questo periodo è stata potenziata per assicurare aggiornamenti e informazioni in tempo reale agli italiani che, da casa, aumentano la fruizione dei media, basti pensare che ilsole24ore.com ha triplicato il traffico medio giornaliero registrando il record storico di audience (leggi news), così come vede in crescita anche i contenuti digitali pay, segno che viene riconosciuto il valore di un’informazione affidabile e autorevole. Del resto gli utenti chiedono notizie aggiornate e chiarezza sui numerosi Decreti diffusi dal Governo in queste settimane e la redazione, oltre a confermare i progetti editoriali in calendario, vira su contenuti coerenti con i temi più rilevanti per le persone oggi. E' atteso ad esempio per il prossimo venerdì il lancio di un inserto dedicato all’Emergenza Coronavirus, dopo quello appena uscito sulla “Scuola da casa” che ha avuto un ottimo riscontro. La nostra è una doppia visuale, che da un lato si concentra sulle misure per contrastare il virus e dall'altra guarda avanti alle linee d'azione che le imprese italiane dovranno adottare quando cesserà l'emergenza e il Paese ripartirà”.
Medesima filosofia editoriale per Radio 24 che, spiega il manager “presidia per tutto il giorno, attraverso i suoi Gr e i suoi programmi d’informazione e approfondimento, i fatti più importanti relativi all'emergenza sanitaria, al suo impatto sulla vita quotidiana e sull'economia, alle misure adottate dal Governo a tutela delle imprese e delle famiglie ma anche alle politiche internazionali”.
Interessante l'innovazione introdotta dal Gruppo nell'area degli Eventi, di cui è sempre responsabile Silvestri, che, nel nostro Paese, ha risentito dell'impatto del Coronavirus con il rinvio dei grandi appuntamenti nazionali e internazionali.
“Ci stiamo dotando di piattaforme tecnologiche che consentiranno di organizzare eventi digitali, che avranno una fruizione online e non fisica. Si tratta di iniziative con toni e sfumature diverse dalla live communication che rappresentano uno strumento utile, che fornisce risposte concrete e immediate alle esigenze di visibilità delle aziende e delle PMI in questo periodo, parlando a un target ancor più allargato del solito come quello della rete”.
“Uno dei ruoli del Gruppo 24 Ore è proprio quello di garantire alle PMI una vetrina per l'export del Made in Italy italiano e il digitale in questo senso offre grandi opportunità per fare business in Paesi diversi dal nostro” aggiunge il manager.
Quali gli eventi in definizione? “Molti incontri con personalità competenti in diversi settori dell'economia che spiegheranno ad una platea di imprenditori i mercati più ricettivi per l'export delle aziende italiane, le opportunità in termini di agevolazioni e finanziamenti ecc. Non dimentichiamo che l'attività delle imprese è in rallentamento ma non si ferma e ha bisogno di insight per ripartire”.
Come vi state organizzando per le attività culturali che erano in calendario?
“Le mostre Robot The Human Project dedicata alla storia della robotica dal 700 ad oggi e la mostra di Disney al Mudec previste da marzo sono momentaneamente sospese, ma la cultura non si ferma grazie a una serie di iniziative digitali messe in atto dai Musei per rendere disponibili agli utenti contenuti speciali. E' il caso del progetto targato Mudec, Gruppo 24 Ore e Comune di Milano #arteacasatua, che prevede la diffusione, sui canali social del Museo, di video, clip animate, post curiosi e video interviste agli artisti e alle loro opere che negli anni sono state protagoniste al Museo, e ancora i laboratori didattici di #vietatoagliadulti, #pilloledalfuturo con le anticipazioni sulle prossime mostre, e #ricettedartista, un percorso esperienziale con lo chef Enrico Bartolini”.
Veniamo ora agli orientamenti di spending delle aziende clienti di 24 ORE System. “Partiamo dal mercato, nel quale si registra un ralenty degli investimenti sui mezzi in diversi settori, come ad esempio l'automotive, mentre tengono GDO e Pharma. Credo si tratti di uno stop&go, in attesa che la situazione più difficile passi, dando al mercato la possibilità di riconfigurarsi. Positivo il fatto che le aziende non cancellano ma rallentano o posticipano gli investimenti e i nostri stessi clienti stanno ridefinendo progetti e strategie in modo tale siano coerenti con il Paese quando sarà pronto a ripartire. Probabilmente il primo semestre sarà pesantemente influenzato dall'impatto del Coronavirus sull'economia, ma nella seconda parte dell'anno mi aspetto un importante rimbalzo, che consentirà di riconquistare una parte del business. E' inoltre previsto un impatto sul Paese e a livello internazionale che cambierà le regole di mercato in modo netto”.
Cambieranno anche i contenuti di comunicazione. “Il focus della comunicazione si sta già spostando dal piano meramente commerciale a quello della solidarietà e, successivamente, si sposterà a quello della promozione della ripartenza. Si alterneranno azioni btoc e btob, attività da impresa a impresa, iniziative e risorse per i consumatori oltreché per le aziende del Paese che torneranno alla produttività in difesa di quanto costruito negli anni. La pubblicità, insomma, svolgerà la sua funzione più nobile, passando dalla tradizionale pressione promozionale alla diffusione di opportunità, per le imprese, i cittadini e i consumatori”.
--