Interviste
Tagliabue (SEC Newgate): "Chiusura 2023 in crescita in Italia con nuovi clienti come Gruppo Tinexta, Alma Mater di Bologna, Fater, Angelini/ P&G e Shell. In definizione un team centrale a NY focalizzato sul new business internazionale"
Lo scorso 11 ottobre SEC Newgate ha presentato l’ESG Monitor, dal quale è emerso il ruolo centrale della comunicazione per supportare le aziende nel veicolare in modo efficace il proprio impegno sulle tematiche legate alla sostenibilità, alle quali gli taliani sono sempre più interessati, ma il 61% è pessimista sulla direzione intrapresa e chiede di più (leggi news). Nell'ambito dell'incontro ADVexpress ha fatto il punto con il Group CEO Fiorenzo Tagliabue (nella foto) sull'impegno del gruppo in quest' ambito e sulle leve di crescita nel nostro mercato e a livello internazionale.
Comunicazione corporate e public affairs ma grande attenzione al mondo ESG, quali gli obiettivi della ricerca, quali attività e comunicazioni fa il gruppo in questo settore e con quali riscontri
L’ESG Monitor (una ricerca condotta in 12 Paesi) ha l’obiettivo di fornire un osservatorio sulla percezione delle persone riguardo all’impegno di istituzioni ed aziende sui temi ESG e a come questi temi influiscano sui comportamenti d’acquisto e sull’orientamento al voto. Dal report di
quest’anno relativo ai dati della ricerca effettuata nel nostro Paese emerge con forza un crescente interesse sui temi della sostenibilità da parte degli italiani, ma in parallelo l’impegno da parte delle organizzazioni in questo ambito è percepito ancora come insufficiente, così come l’effettiva
comunicazione dei risultati raggiunti su queste tematiche. Le aziende necessitano di partner in grado di supportarli in questo percorso verso la sostenibilità, di cui la comunicazione è una componente essenziale. Per questo motivo, SEC Newgate anche in Italia ha creato un team ESG
che integra competenze trasversali nella gestione della reputazione: dalla strategia alla creatività, dall’advocacy alle relazioni con i media" ha dichiarato Tagliabue.
Gli investimenti nel gruppo di Investcorp, l'acquisizione di Wepublic, dopo questi step come evolve il business del gruppo e che obiettivi per fine anno
Il 2023 in termini di crescita organica sarà pari a livello di gruppo allo scorso anno per ragioni facilmente intuibili – l’inflazione unita ad una permanente stagnazione, il conflitto in Ucraina e una perdurante situazione di incertezza a livello globale. In alcuni mercati, in particolare, abbiamo fatto più fatica, come UK e Australia, mentre in altri la performance è stata ben più significativa con risultati superiori al 2022 come, ad esempio, in Italia, Francia, Polonia e Middle East. In linea con il budget la nostra performance negli US, che è il nostro primo mercato. Il team italiano, in particolare, raggiungerà quest’anno risultati molto importanti. La nuova partnership con il fondo di PE Investcorp - mentre THCP, il primo fondo di PE resterà a bordo con una quota minoritaria di azioni - ci rende più solidi, nonostante il contesto macroeconomico turbolento e incerto, così da permetterci di continuare a perseguire l’obiettivo strategico di raggiungere una posizione di leadership a livello mondiale nel settore della comunicazione corporate e del public affairs.
Crescita organica e M&A le due leve di crescita: quali clienti avete acquisito negli ultimi mesi e quali operazioni state valutando in termini di acquisizioni e in quali settori
L’attività di sviluppo è continua in tutte le geografie in cui operiamo. Proprio in questi ultimi mesi abbiamo iniziato a lavorare alla costituzione di un team centrale focalizzato sul new business internazionale che costituiremo a New York. Dal 1° novembre, invece, entrerà in funzione la nuova
organizzazione regionale (Americhe, West Emea, East Emea, Apac). Intanto, per rispondere alla sua domanda le posso citare Ikea e Diageo in Colombia, Pratt & Whitney negli Stati Uniti, WL Gore a Bruxelles e in altri sei Paesi europei, il gigante francese dell’intrattenimento Puy de Fous in Spagna, Amazon e Sodexo in Francia, Sydney Metro in Australia, Nestlé in Messico, Apple a Hong Kong. Ma anche l’Italia ha incrementato in modo straordinario il suo portafoglio Clienti. Qualche esempio: il Gruppo Tinexta, l’Alma Mater di Bologna (la più antica università del mondo), Fater, la joint venture tra il gruppo Angelini e P&G, Shell.
Come prosegue lo sviluppo internazionale e in quali mercati state pensando di sbarcare
Abbiamo, al momento, una decina di negoziazioni aperte – a diversi stadi – incluse un paio anche in Italia. Le aree di nostre maggior interesse restano il Nord dell’Europa, il Far East (Giappone e India in particolare) e il Middle East. Ad oggi, il team SEC Newgate conta oltre 1.200 professionisti, opera attraverso 50 uffici situati in 23 paesi in tutto il mondo ed è consulente di oltre 1.500 aziende. Al momento siamo al 21° posto nella classifica di PRovoke che analizza i bilanci di 250 agenzie globali.