Interviste

The Wom, dal digital a un’experience sempre più inclusiva con The Wom Power, la guida per essere se stess*. Daniela Cerrato: "Un movimento di libertà per le nuove generazioni e territorio di incontro e comunicazione tra brand e community"

Il media brand digitale 100% inclusivo di Mondadori Media, punto di riferimento per le giovani millennials, come racconta ad ADVexpress Daniela Cerrato, Direttrice Marketing della società del gruppo Mondadori, sperimenta nuovi territori editoriali al di fuori dei propri asset digitali originali, lanciando il libro in sei capitoli con racconti scritti dai content creator della #TheWomSquad e incontrando la community live in una serie di eventi sul territorio.

Il successo di pubblico dell'evento di lancio, lo scorso 2 febbraio, presso la Libreria Rizzoli di Milano, di The Wom Power, un manuale per imparare a essere completamente se stess*, è la cartina di tornasole che la strada intrapresa dal media brand digitale 100% inclusivo di Mondadori Media, nel segno dell'experience sempre più vicina al target dei millenial, è quella giusta.

Come spiega ad ADVexpress Daniela Cerrato (a destra nella foto), direttrice Marketing di Mondadori Media: "Il grande coinvolgimento e la condivisione live che ha generato l'incontro fisico per la presentazione del volume, la partecipazione di così tante persone, molte delle quali ci hanno raggiunto non senza difficoltà, ci rende davvero soddisfatti. Rafforza inoltre l'obiettivo del brand di sperimentare nuove formule oltre gli asset originari per creare un movimento non solo digitale, che spinga asentirsi davvero se stessi e ad esprimere la propria personalità, liberandosi da pregiudizi e stereotipi di ogni genere".

Tra i protagonisti del libro, persone che hanno ritrovato nelle loro unicità la loro forza, diventando così un punto di riferimento per tutt* coloro che cercano la propria strada.
Attraverso le loro attività e le loro esperienze, i creator della #TheWomSquad ispirano e supportano i loro follower per superare, con coraggio e empatia, i tabù di una società a volte ancora troppo miope.

"La capacità di The Wom di ispirare e attrarre a é i giovani trova conferma nei 9,5 milioni di utenti unici e gli oltre 5 milioni e mezzo di fan sui social che seguono il brand. A ciò si aggiungono quasi 4 milioni di interazioni a gennaio, frutto del dibattito che si apre in seguito alla pubblicazione dei post social, alla grande partecipazione della community ai temi caldi e di attualità che vengono lanciati in rete" ha sottolineato Daniela Cerrato.

Questi riscontri danno energia a una strategia di appuntamenti live e di confronto diretto tra le community e i creators che Mondadori Media sta preparando sul territorio per i prossimi mesi, nel solco del grande riscontro ottenuto l’anno scorso con l’appuntamento che ha visto protagonista The Wom Squad così come l’evento di questo mese  a Milano.

Il modello messo a punto da Mondadori Media, come spiega Cerrato "rappresenta anche un’occasione di incontro con le community per partner che ci affiancano soprattutto sul digitale, e interessati ad amplificare queste opportunità anche sul territorio. I nostri eventi consentono infatti alle aziende di sposare l’impegno di The Wom verso il core target delle 20enni, dei Millennials ma non solo,  cambiando paradigmi di comunicazione, linguaggi ed espressioni al fine di eliminare etichette e stereotipi".

"Grazie all'approccio editoriale autorevole di The Wom, i marchi che scelgono le nostre iniziative speciali possono dialogare con le nuove generazioni sui social e sulle properties dei nostri creators, ciascuno dei quali rappresenta un tema caro ai giovani stessi. In questi spazi di conversazione le aziende hanno la possibilità di raccontare i propri valori e i messaggi rilevanti di cui i loro prodotti vogliono farsi portavoce" spiega Cerrato.

"Sono circa una sessantina le iniziative speciali che abbiamo realizzato con partner a meno di un anno dal lancio: si tratta di progetti riguardanti tematiche di grande interesse per i giovani, come l'accettazione di se stessi, il concetto di bellezza e di moda inclusiva, la body positivity e la sostenibilità. Qui i brand trovano contesti ad hoc per i loro messaggi, che possono essere affidati alla viva voce dei creators, o ad illustrazioni personalizzate o più in generale a un mix di contenuti che spaziano dai video brevi alle card illustrate ad approfondimenti editoriali. Con l'obiettivo di costruire un progetto credibile e valoriale su misura che la community vive come autentico" conclude il Direttore Marketing di Mondadori Media.

Veniamo ora a The Wom Power, che si compone di sei capitoli: ognuno si apre con un racconto scritto da un content creator della #TheWomSquad: storie e testimonianze che ogni giorno il brand digital condivide con la propria community per valorizzare l’unicità di ciascuno, partendo dalla condivisione di valori, esperienze, emozioni e sensazioni di un sempre maggior numero di persone.

Attraverso le loro attività e le loro esperienze, i creator della #TheWomSquad ispirano e supportano i loro follower per superare, con coraggio e empatia, i tabù di una società a volte ancora troppo miope.
Tra i creator: Benedetta De Luca, Gender and Inclusion Editor di The Wom; Elisabetta Rossi, modella e attivista nella lotta contro i pregiudizi legati alla disabilità; Barbara Conte, curvy influencer e promotrice di una moda più inclusiva; Paola Torrente, modella curvy ed esperta di moda; Samuele Bartoletti, artista che conduce i lettori in un suo percorso verso l'amore per se stess*; Super Gioffy, TikToker che infrange i modelli standard legati al genere; Luigi Torres Cerciello con l'Oroscopo firmato The Wom. The Wom Power dedica inoltre ai propri lettori spazi di riflessione e curiosità per imparare a volersi bene e a credere nei propri valori: dalla “Not To Do List” alla “Cringe List” , dal dizionario delle parole importanti ai consigli su come gestire le proprie emozioni e le proprie consapevolezze,

A conclusione della guida, una serie di contenuti interattivi per giocare con alcune delle tematiche affrontate nel libro: c'è la Rainbow Paper Doll da colorare come si vuole, l'Oroscopo a cura di Luigi Torres Cerciello oltre a inventari creativi e divertenti in linea con lo stile inclusivo che caratterizza The Wom.