
Partner content
NC. Wind, Multimedialità e Trasparenza
“Il nostro valore aggiunto è aver individuato un posizionamento forte e distintivo e averlo valorizzato attraverso progetti di comunicazione multimediale, in grado di sfruttare le peculiarità dei singoli mezzi: tv, web, social, radio, stampa, outdoor, punti vendita ed eventi locali”, così esordiscono Federica Manzoni, adv on-line, brand & image communication manager e Isabella Matera, adv off-line & btl materials manager, alle quali abbiamo chiesto di guidarci alla scoperta delle strategie di comunicazione di Wind e dei punti di forza dei progetti che hanno fatto incetta di premi agli NC Awards. Pubblichiamo l'intervista tratta dal numero di aprile - maggio di NC - Nuova Comunicazione.
Cosa significa per Wind realizzare una comunicazione che sia davvero integrata e olistica? (Manzoni/Matera)Da un punto di vista organizzativo la nostra struttura di advertising è articolata in due aree dedicate alla comunicazione online e offlineche operano in maniera sinergica. Questo modello ci aiuta a garantire una comunicazione coerente su tutti i mezzi e il presidio delle nuove piattaforme di comunicazione digitali.
Quali sono i tratti salienti della recente evoluzione del brand Wind e della relativa strategia di comunicazione? Quali sono gli elementi chiave del vostro linguaggio creativo?
(Matera) I valori di Wind sono riassumibili nelle parole chiave chiarezza, trasparenza e semplicità, alle quali si affianca il fondamentale concetto di ‘vicinanza’ alle persone. Le nostre offerte commerciali sono facilmente comprensibili, di conseguenza anche i nostri messaggi pubblicitarisono sempre chiari e immediati, grazie anche all’ausilio di testimonial che condividono il nostro stile e si calano perfettamente nel ruolo di ambasciatori dei nostri valori. Il concetto di ‘trasparenza’ riguarda soprattutto le tariffe ed è testimoniato dall’importanza che attribuiamo al dialogocon tutti i nostri stakeholder. Sul versante della ‘semplicità’ tra le funzioni primarie del nostro CustomerCarec’è quella di semplificare al massimo l’assistenza al cliente grazie anche a strumenti di selfcare.
Quale impatto tali evoluzioni hanno avuto sul media mix del brand?
(Manzoni) La diffusione sempre più massiccia delle nuove piattaforme digitali ha inevitabilmente avuto degli impatti nella definizione del nostro media mix. Siamo perfettamente consapevoli che in un setto
re come il nostro il webè un mezzo fondamentale, per questo motivo abbiamo deciso di utilizzarlo in maniera strategica in tutte le nostre campagne commerciali e istituzionali.
Con il progetto ‘All Inclusive Music’ avete conquistato ben quattro premi. Può sintetizzarne gli aspetti più creativi e innovativi?
(Matera) Si è trattato di un progetto complesso che è iniziato a febbraio 2015 con la sponsorizzazione del Festival di Sanremo per concludersi a dicembre 2015 con quella della nona edizione di XFactor passando per la partnership con The Voice e l’organizzazione dei Wind Music Awards. L’obiettivo principale è stato quello di dare visibilità a Wind attraverso la nostra offerta All Inclusive Musicche include all’interno del bundle la possibilità di ascoltare musica in streaming: per questo motivo abbiamo scelto di ‘presidiare’ le più importanti trasmissioni televisive focalizzate proprio sulla musicae di sponsorizzare i Wind Music Awards. Per ogni programma è stata studiata una soluzione creativa diversa, in modo che ciascuna fosse coerente con i contenuti del programma stesso. L’articolazione crossmedialedell’intero progetto ha consentito l’intercettazione del target su diverse piattaforme con modalità, linguaggi e contenuti diversi, in linea con il canale di riferimento.
Con ‘Una grande giornata’, invece, avete ottenuto altri tre riconoscimenti. Ci parla dell’iniziativa, mettendone in luce i punti di forza?
(Manzoni) Con il cortometraggio ‘Una Grande Giornata’ è stato messo in scena il contrasto tra la vita reale e vita virtuale. Il protagonista del film è un adolescentedi circa 12 anni che deve scegliere se passare il pomeriggio a giocare di fronte allo schermo di un dispositivo o di andare al campetto a giocare con i suoi amici. Sceglierà di uscire a giocare e verrà ripagato da una splendida giornata che non avrebbe altrimenti avuto. Il punto di forza è stato trattare un tema attuale e sensibile: la tecnologia è sempre più parte integrante e fondamentale della vita dei ragazzi che però rischiano di dimenticare che, fuori dai device, il mondo reale continua a esistere. L’invito che rivolgiamo a tutti è quello di usare la tecnologia con intelligenza e buon senso per stare più vicini alle emozioni vere. Il video è stato veicolato sui nostri canali social YouTube, Facebook e Twitter e da una campagna di Pr online, registrando numeri da record: 9 milioni di viewsu Facebooke 1,3 milioni su YouTube.