

Magazine e20
e20 n.119. Filmmaster: flessibilità interdisciplinare e intelligenza creativa d'autore
Filmmaster ha sempre abbracciato l’innovazione e l’evoluzione del mercato, mantenendo un equilibrio tra creativitàe tecnologia. Negli ultimi anni, ha investito nell’integrazione della tecnologia nel processo creativo.
Inoltre, collabora con talenti creativi di fama internazionale, per garantire che ogni evento sia unico e memorabile. La sua struttura? Flessibile e multidisciplinare, il che le permette di adattarsi rapidamente alle esigenze dei clienti, garantendo la massima efficacia nella comunicazione dei loro messaggi. Ce lo spiegano in questa intervista Adriano Martella, head of creative e direttore creativo e Giulia Accatino, direttore creativo.
Partiamo dalla tecnologia. Quale impatto ha oggi sugli eventi e quali sviluppi prevede per il futuro?
(Martella) La tecnologia ha rivoluzionato il settore degli eventi, offrendo infinite possibilità di interazione e coinvolgimento del pubblico. L’uso della realtà aumentata durante la ‘Conmebol Copa America 2024’ è solo l’ultimo esempio di come le tecnologie immersive possano trasformare l’esperienza dello spettatore. Dal punto di vista degli strumenti, l’attuale sviluppo tecnologico offre anche possibilità di simulazione molto efficaci, che ci permettono di ‘mettere in scena’ i nostri concept armonizzando i diversi elementi già nella fase di progettazione e di condivisione con il cliente.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale gioca già un ruolo cruciale nella personalizzazione delle esperienze, permettendo di creare contenuti su misura per ogni partecipante e migliorando l’efficienza organizzativa, ma sarà l’Intelligenza Creativa a fare la vera differenza. Per Intelligenza Creativa, intendo la sensibilità, la cultura creativa di trovare il costante equilibrio tra effimero digitale e analogico, per suscitare emozioni e coinvolgimento. Il futuro è l’esaltazione dell’esperienza in un alternarsi di stimoli positivi, dove l’elemento umano, lo stupore, gli effetti speciali e i contenuti sono un mix armonioso che ne esalta l’essenza.
Ambientale, sociale ed economico. Quale spazio date a questi tre pilastri della Sostenibilità nei progetti che realizzate?
(Martella) La sostenibilità nella live communication va intesa sia in termini di processo sia di messaggio. Noi di Filmmaster, anche a grazie alla certificazione ambientale, abbiamo implementato pratiche eco-friendly nella produzione dei nostri eventi, come l’uso di materiali riciclati e la riduzione delle emissioni di carbonio attraverso la logistica ottimizzata. Dove possiamo, prediligiamo il digitale come soluzione a più basso impatto.
Dagli studi di settore emerge comunque che il footprint ambientale degli eventi non è che una frazione di quello che caratterizza altri ambiti, come ad esempio l’architettura. Insomma, dal punto di vista sostanziale il nostro impatto è molto ridotto, mentre siamo molto importanti dal punto di vista simbolico, per influenzare in modo significativo le persone, il nostro pubblico, nell’adozione di valori e pratiche sostenibili in tutti e tre gli ambiti della sostenibilità. Socialmente, ad esempio, ci impegniamo a creare eventi inclusivi che riflettano la diversità culturale, coinvolgano le comunità locali e promuovano messaggi positivi, come è successo ad esempio nella Cerimonia di Chiusura di Uefa Euro 2024.
Come è evoluto il rapporto con le aziende clienti?
(Accatino) Il rapporto con le aziende clienti è diventato sempre più collaborativo e strategico. Oggi, lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti fin dalle fasi iniziali di ideazione, per comprendere appieno i loro obiettivi e sviluppare soluzioni su misura. Tuttavia, rimangono sfide come la gestione delle aspettative e la necessità di educare i clienti sulle possibilità e i limiti delle nuove tecnologie. Le nuove intese si basano su trasparenza e co-creazione, dove i clienti diventano partner attivi nel processo creativo, contribuendo alla riuscita di eventi che non solo soddisfano, ma superano le loro aspettative.
Marina Bellantoni