Magazine e20

e20 n.118. I diversi volti della sostenibilità nella event industry

Come risulta dall'inchiesta sul n.118 del magazine e20, l’attenzione alla sostenibilità in ogni sua forma e sfaccettatura rappresenta dunque una ‘conditio sine qua non’ per la realizzazione di eventi ‘evoluti’, in linea con il mondo che ci circonda, volti alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse a nostra disposizione. In risposta alle crescenti richieste dei consumatori in tal senso, aziende e agenzie hanno sviluppato strategie di comunicazione e format sostenibili.

Organizzare eventi sostenibili sta diventando sempre più cruciale in un mondo in cui l’impatto delle attività dell’uomo sull’ambiente è sempre più evidente. Dalle conferenze ai concerti, dagli eventi sportivi alle mostre, ogni incontro pubblico può avere un risvolto significativo sull’ambiente e sul territorio.

Come risulta dall'inchiesta sul n.118 del magazine e20, l’attenzione alla sostenibilità in ogni sua forma e sfaccettatura rappresenta dunque una ‘conditio sine qua non’ per la realizzazione di eventi ‘evoluti’, in linea con il mondo che ci circonda, volti alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse a nostra disposizione. In risposta alle crescenti richieste dei consumatori in tal senso, aziende e agenzie hanno sviluppato strategie di comunicazione e format sostenibili.

Le imprese, sempre più coinvolte nel porre le persone e l’ambiente al centro, hanno capito l’importanza dell’agire sostenibile e desiderano veicolare il loro approccio anche attraverso progetti di comunicazione coerenti ed efficaci, compresi gli eventi. Dal canto loro, i consumatori sono ormai parte attiva di un nuovo processo, volto a raggiungere uno sviluppo più sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. 

Quali sfide devono affrontare aziende, agenzie, partner e location che desiderano impegnarsi sul fronte della sostenibilità e della responsabilità sociale e desiderano operare e comunicare in tal senso? Quali sono le nuove frontiere degli eventi sostenibili? Qual è l’importanza della certificazione Iso 2021? A queste e altre domande cercheremo di rispondere nelle prossime pagine con l’aiuto di esperti e dati.

CRITERI PER VALUTARE LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EVENTI

Per valutare la sostenibilità degli eventi, si possono utilizzare i criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale. La valutazione dell’impatto ambientale dell’evento può includere la riduzione delle emissioni di gas serra, dei rifiuti, dell’uso dell’acqua e dell’energia. La valutazione dell’impatto economico dell’evento può includere la riduzione dei costi a lungo termine e il beneficio economico per le comunità locali.

La valutazione dell’impatto sociale dell’evento può includere la partecipazione e il coinvolgimento delle comunità locali.

EVENTI SOSTENIBILI, I VANTAGGI

Gli eventi sostenibili sono progettati, pianificati e realizzati per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, sulla comunità in cui l’evento si 
svolge e sulle persone. Organizzarli può portare a diversi vantaggi:

  • Riduzione dei costi a lungo termine: per esempio, in relazione alla gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia. 
  • Riduzione degli impatti ambientali: attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti e la riduzione dell’uso dell’acqua e dell’energia.
  • Miglioramento della reputazione e dell’immagine dell’organizzatore: mettendo in luce i valori dell’azienda e il suo approccio sostenibile, l’evento può migliorare la percezione del pubblico sull’evento e sulla sua organizzazione.

EVENTI SOSTENIBILI, I MUST

Quando si decide di organizzare un evento sostenibile bisogna valutare e affrontare determinate problematiche, per esempio:

  • Risorse rinnovabili: scegliere fonti di energia rinnovabili oppure a basse emissioni (per es. pannelli fotovoltaici o l’illuminazione a Led). Le risorse rinnovabili come l’acqua di pioggia possono essere utilizzate per l’irrigazione e la pulizia.
  • Riduzione della plastica: scegliere piatti e stoviglie in materiale biodegradabile. Tra le azioni da considerare, anche la consegna di bottiglie riutilizzabili ai partecipanti ai concerti ed eventi pubblici, da ricaricare ai distributori d’acqua.
  • Gestione dei rifiuti: organizzare aree dedicate alla corretta gestione dei rifiuti affidandosi anche ad aziende con buone pratiche riconosciute in tema di riciclo e darne indicazione chiare. 
  • Scelta di attrezzature, materiali, supporti: ridurre o azzerare le stampe cartacee, anche nella fase di spedizione degli inviti o gestione del ticketing, usare proiezioni e QR code, posizionare bagni chimici.
  • Scelta di prodotti locali, biologici e di stagione: in un evento che prevede postazioni ‘food’, privilegiare materie prime a km 0 è una opzione in linea con un atteggiamento ‘green’. 
  • Scelta fornitori: optare per partner che abbiano una reputazione consolidata, esperienza in pratiche sostenibili. Inoltre, i fornitori possono aumentare la loro responsabilità sociale d’impresa limitando la produzione di rifiuti e utilizzando prodotti biodegradabili.
  • Attenzione alla salute di operatori e partecipanti: evitare l’uso di sostanze inquinanti e dannose, ad esempio durante le operazioni di pulizia.
  • Impatto sul territorio: coinvolgere fornitori, professionisti e maestranze locali, incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici, biciclette o car pooling, per impattare il meno possibile su traffico e spostamenti, anche attivando forme di collaborazione con enti pubblici e municipalizzate.
  • Comunicazione ad hoc: il proprio approccio alla sostenibilità va comunicata in modo corretto, pianificando attività pre, durante e post evento. Per esempio, la creazione di contenuti sui social media, pubblicità su riviste specializzate e partecipazione a eventi focalizzati sulla sostenibilità. Inoltre, gli organizzatori possono coinvolgere nell’attività di comunicazione anche la comunità locale e gli stakeholder.

SFIDE E OSTACOLI 

Organizzare eventi sostenibili richiede una pianificazione attenta e dettagliata dell’intero ciclo di vita dell’evento: dalla gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia alla riduzione delle emissioni di gas serra, dai materiali per gli allestimenti alle materie prime per il catering. 

Inoltre, può richiedere un investimento maggiore, anche se quest’ultimo può essere recuperato attraverso i benefici economici a lungo termine. Ottenere il coinvolgimento di fornitori con una valida expertise nella sostenibilità può a volte essere difficile, include una valutazione oculata del partner e la sua collaborazione nelle diverse fasi del progetto (riduzione quantità di rifiuti prodotti durante l’evento, utilizzo materiali sostenibili per allestimenti e gadget...). 

Marina Bellantoni