Evento b2c

Twitter celebra lo sport con un evento al Teatro Principe di Milano. Gli eventi sportivi seguiti dal 93% degli utenti

Finale di Champions League, Euro 2016, Olimpiadi di Rio: il 2016 è un anno 'caldo' per Twitter. La piattaforma, infatti, è oggi un punto di riferimento: oltre il 90% degli utenti segue il real time, i commenti degli esperti e gli aggiornamenti dei grandi eventi sportivi e dei tornei, specie calcistici. L'evento a Milano è stato l’occasione per celebrare questo legame, confermato anche dai numeri di una ricerca.
Su Twitter le persone discutono di ciò che più li appassiona e raccontano e commentano ciò che succede. Che si tratti di un evento politico, di un concerto o di un fenomeno naturale, se accade nel mondo, accade su Twitter. E gli eventi sportivi non sono da meno. 

Anzi, la natura imprevedibile e sorprendente propria dello sport, che impedisce di definirne con certezza esiti e risultati, trova in una piattaforma d’informazione real-time come Twitter il luogo ideale per discuterne.

L’evento #TwitterSport tenutosi al Teatro Principe di Milano, martedì 15 marzo, è stato proprio l’occasione per sottolineare le molteplici opportunità offerte da Twitter in vista dei grandi eventi sportivi del 2016 (dalla UCL Final in programma allo stadio San Siro di Milano il prossimo 28 maggio 2016, a Euro 2016 e Rio 2016, fino ancora al Campionato di calcio di Seria A, alla Formula 1 e al MotoMondiale, agli Internazionali BNL d’Italia di Tennis).

La serata, presentata da Fabio Caressa, direttore di Sky Sport e autorevole voce del giornalismo sportivo italiano, si è aperta con un’introduzione di Salvatore Ippolito, country manager di Twitter Italia, volta a sottolineare proprio i momenti sportivi che hanno avuto maggiore eco su Twitter, attraverso una panoramica delle storie e dei dati più significativi.

Quindi, sono stati due protagonisti del mondo sportivo italiano - Andrea Bertolacci, attuale difensore dell’A.C. Milan e Maurizia Cacciatori, storico volta del pallavolismo femminile italiano – a raccontare in prima persona, direttamente dal ring del Teatro Principe, il proprio rapporto con Twitter: una conferma ulteriore di come lo sport viva su Twitter, anzitutto, grazie alla voce degli sportivi stessi.

Twitter come opportunità anche per il giornalismo sportivo, come raccontato dal giornalista di Sky ed esperto di calciomercato Gianluca Di Marzio, in diretta Periscope da Monaco di Baviera, e come piattaforma di comunicazione per aggiornamenti in in real time in vista delle Olimpiadi di Rio, come illustrato da Annalisa De Luca, Digital Transformations Lead del Coni.

A chiudere, il racconto delle storie di successo di due grandi aziende, Samsung e Coca-Cola, che hanno deciso di investire su Twitter in occasione di grandi eventi sportivi, proprio per fare leva sullo spirito corale e di partecipazione che, mai come in questo tipo di appuntamenti, coinvolge e unisce migliaia di persone.

L'evento è stato seguito dall'agenzia di consulenza in strategie di comunicazione Paride Vitale Comm&P.R. 

Secondo una ricerca, 93% (fonte: GlobalWebIndex Q4 2015, Italy) degli utenti di Twitter in Italia è interessato allo Sport, il 52% vede Twitter come la miglior piattaforma per seguire breaking news sportive in diretta, mentre il 35% come il modo migliore per trovare le opinioni degli esperti.

Non è un caso, quindi, che nel corso degli anni i record di Tweet al minuto coincidano spesso con record sportivi. Finali di campionato, 100 metri alla velocità della luce, la grandeur di giochi olimpici ed europei: insiemi di attimi irripetibili che catturano l’attenzione di milioni di persone, che sintetizzano la loro passione in 140 caratteri per condividerla con il resto del mondo. 

Attraverso Twitter, inoltre, lo sport guadagna un nuovo palco per far sentire ancora più forte la voce della sua passione. Quella raccontata dai tifosi, fedele e spesso sofferta, che li porta a compiere le imprese più disparate pur di supportare i propri beniamini. E anche quella degli atleti, che affidano ai cinguettii la capacità di trasferire al mondo le loro sensazioni ed emozioni: la gioia di una vittoria, la fatica degli allenamenti, la delusione di una sconfitta e la grinta di una nuova sfida.

Il 2015 dello sport su Twitter

Vediamo allora quali sono stati nel 2015 gli eventi sportivi più seguiti e cinguettati in Italia, partendo, ovviamente, dallo sport azzurro per eccellenza: il calcio.
In particolare, il Campionato di Serie A ha fatto registrare durante la sua intera durata più di 11 milioni di conversazioni - con i picchi più significativi in occasione dei derby - risultando così uno degli eventi sportivi più commentati dell’anno.

Altrettanto commentati durante l’anno sono state la Formula 1 e il Motomondiale, rispettivamente con 1,5 e 2 milioni di Tweet complessivi.
Non sorprende scoprire che i picchi massimi di Tweet al minuto raggiunti in quest’ultimo evento coincidano con il ‘duello’ fra Valentino Rossi e il rivale Marc Marquez, che con l’hashtag #SepangClash ha generato globalmente 830mila Tweet in 24 ore.

Passando poi a un tipo diverso di due ruote, anche il Giro d’Italia è stato seguito con entusiasmo dagli italiani, che, dal 9 al 31 maggio, ne hanno commentato fedelmente le tappe con oltre 400mila Tweet.

Chiude il 2015 il tennis che, con gli Internazionali BNL d’Italia, ha generato un volume di conversazioni nel nostro Paese di circa 200mila Tweet.

Gli eventi sportivi del 2016

Anno di grande sport e grandi emozioni, il 2016 sarà l’anno della finale di Champions League a Milano, degli Europei di Calcio e delle Olimpiadi di Rio.

#UCLfinal 2016
L’Italia quest’anno avrà l’onore di ospitare uno degli appuntamenti sportivi più attesi dagli amanti del calcio: la finale della UEFA Champions League, che nel 2016 sarà disputata nello stadio Giuseppe Meazza di Milano. 

Dai sorteggi per il 2015 fino ai sorteggi per il 2016, le conversazioni su Twitter relative all’evento calcistico sono già state, solo in Italia, oltre 900mila. Particolarmente importanti i picchi di Tweet corrispondenti appunto ai sorteggi, commentatissimi con l’hashtag #UCLDraw. 

E se la finale di Champions del 2015 ha registrato, nella sola serata del 6 giugno, 500mila conversazioni, siamo certi che quest’anno l’evento non sarà da meno.


#EURO2016
In programma nel 2016 anche gli Europei di Calcio. Previsti in Francia dal 10 giugno al 10 luglio, gli #EURO2016 sono attesi con entusiasmo dal 71% di utenti italiani di Twitter, come ha rivelato un recente ricerca Twitter, che ha mostrato anche che eventi come gli Europei sono capaci di attrarre l’attenzione non solo degli appassionati di calcio (il 70% in Italia) ma anche di un’audience più ampia (il 78% in Italia), normalmente non così amante del pallone.

Sono sempre i dati recenti a mostrare Twitter come piattaforma ideale per seguire #EURO2016: il 47% degli utenti italiani ha dichiarato che ha intenzione di usare Twitter di più in occasione dell’evento. Nel solo giorno del sorteggio, tenutosi il 12 dicembre 2015, sono state generate in Europa oltre 386mila conversazioni sull’argomento.


#Rio2016
Da ultimo ma non per ultimo, le Olimpiadi, che da Rio animeranno la nostra estate con le grandi e indimenticabili emozioni che solo eventi di questa portata sanno dare. Come l’orgoglio patriottico: il 66% degli utenti italiani di Twitter ha infatti dichiarato che le Olimpiadi li fanno sentire orgogliosi di essere italiani. Anche per questo motivo, il 73% degli italiani le attende con entusiasmo. 

Twitter sarà in questa occasione il luogo ideale delle più ampie conversazioni globali: ad oggi, l’hashtag ufficiale #Rio2016 è già stato menzionato più di 30 milioni di volte. E questo numero non può che essere in crescita, considerando che il 76% degli italiani ha affermato che userà Twitter per vedere ciò che gli altri dicono sui Giochi e l’80% per avere informazioni real-time su tutti gli eventi sportivi.