Giovanni Laezza, presidente Aefi
Celebrazione - ricorrenza

Aefi celebra il Global Exhibitions Day 2019 con l’evento ‘Collaborazione e sostenibilità. Driver di cambiamento per le fiere italiane’

La Giornata Mondiale delle Fiere, che quest’anno si terrà il 5 giugno (l'iniziativa si celebra il primo mercoledì del mese di giugno di ogni anno) è nata nel 2016 per iniziativa di Ufi - Unione Mondiale delle Fiere- L’evento di Aefi si svolgerà a Roma presso l’Auditorium dell’Ara Pacis.

Riflettori accesi il prossimo 5 giugno sul mondo delle fiere con il Global Exhibitions Day, giornata celebrativa nata nel 2016 per iniziativa di UFI - Unione Mondiale delle Fiere e diventato da subito l’appuntamento annuale di riferimento per il settore a livello globale.

“Sin dalla prima edizione, la Giornata Mondiale delle Fiere ha avuto un grandissimo risalto in tutto il mondo e anno dopo anno ha visto crescere il suo ruolo di motore di sensibilizzazione per il nostro settore. Un’occasione per valorizzare il grande lavoro che le fiere fanno per l’economia del Paese, per lo sviluppo delle imprese, per l’occupazione. Un’opportunità per ricordare la necessità di interventi urgenti volti a rafforzare e definire il ruolo strategico delle fiere nella politica industriale del Paese” – commenta Giovanni Laezza, presidente di AEFI.

Quest’anno, AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane ha organizzato un grande evento a Roma, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, focalizzato su “Collaborazione e Sostenibilità: driver di cambiamento per le fiere italiane” che - animerà l’intera giornata.

“Partendo dai temi proposti da UFI abbiamo pensato a un format che da un lato creasse occasioni di confronto tra gli stakeholder e dall’altro mettesse in evidenza le fiere quale strumento sostenibile nell’accompagnare le imprese nel loro processo di crescita oltre a sottolineare il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’ONU” - prosegue Giovanni Laezza, presidente di AEFI.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile prevede infatti diciassette obiettivi che influenzeranno anche le scelte strategiche dei quartieri fieristici, sia per quanto concerne gli edifici che per i processi organizzativi come la gestione dei rifiuti, la riduzione dei consumi energetici e l’applicazione piena dei principi di economia circolare.

Il programma di #GED19 del 5 giugno di AEFI è articolato in due momenti: i lavori saranno aperti al mattino con gli interventi istituzionali nell’ambito dei quali il presidente di AEFI, Giovanni Laezza traccerà un quadro del settore fieristico italiano, punti di forza e criticità. Seguiranno i contributi di Giuseppe Mazzarella, Consigliere dell’Agenzia ICE; di Nicola Lener, Direttore Centrale per l’internazionalizzazione del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale; di Fabrizio Lucentini Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione del MISE; di Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere e di Stefano Bonaccini Presidente Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

A Beppe Severgnini il compito di "Raccontare l'Italia: le cose da fare, le cose da evitare" e introdurre il dibattito sul tema della collaborazione e della sinergia tra fiere. I rappresentanti di BolognaFiere, Cesena Fiera, Fiera Milano, Ieg-Italian Exhibition Group,Riva del Garda Fierecongressi e Veronafiere si confronteranno sulla necessità di Fare Sistema per valorizzare il Made in Italy, essere più forti, competitivi e raggiungere gli obiettivi sistemici in una economia globale.

Michele Geraci, Sottosegretario di Stato al MISE, chiuderà la mattinata.

Poiché le fiere sono un modo efficiente e sostenibile per fare business e possono contribuire a realizzare un mondo sostenibile, la tavola rotonda del pomeriggio vedrà invece a confronto le fiere italiane (BolognaFiere, Ferrara Fiere Congressi, Fiera Bolzano, Fiera Milano, Fiera Roma, Firenze Fiera, Ieg-Italian Exhibition Group, Riva del Garda Fierecongressi, Veronafiere e Villa Erba) che condivideranno le loro best practice in tema di ecosostenibilità dal punto di vista di quartieri fieristici, processi organizzativi e fiere tematiche con l’obiettivo di generare emulazioni positive.

PROGRAMMA:

10.30 Registrazione partecipanti e Welcome coffee

11.00 Saluti istituzionali di benvenuto ed apertura dei lavori

Giovanni Laezza Presidente AEFI

Giuseppe Mazzarella Consigliere Agenzia ICE

Nicola Lener Direttore Centrale per l’internazionalizzazione - MAECI

Fabrizio Lucentini Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione - MISE

Giuseppe Tripoli Segretario Generale Unioncamere

Stefano Bonaccini Presidente Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

11.30 RACCONTARE L’ITALIA: LE COSE DA FARE, LE COSE DA EVITARE

Beppe Severgnini Giornalista e opinionista

DRIVER DI CAMBIAMENTO PER LE FIERE ITALIANE

12.00 COLLABORAZIONE | Sinergie per lo sviluppo del sistema fieristico italiano

Conduce: Andrea Pancani Giornalista e conduttore televisivo

Intervengono:

Giovanni Laezza Direttore Generale Riva del Garda Fierecongressi e Presidente AEFI

Antonio Bruzzone Direttore Generale BolognaFiere e Vicepresidente AEFI

Lorenzo Cagnoni Presidente Italian Exhibition Group e Vicepresidente AEFI

Fabrizio Curci Amministratore Delegato Fiera Milano e Vicepresidente AEFI

Maurizio Danese Presidente Veronafiere e Vicepresidente AEFI

Renzo Piraccini Presidente Cesena Fiera e Coordinatore della Commissione Internazionalizzazione AEFI

12.30 Conclusioni a cura di:

Michele Geraci Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico

13.00 Buffet lunch

14.30 SOSTENIBILITÀ | Il valore di uno sviluppo sostenibile

Le fiere italiane presentano le loro best practices in tema di ecosostenibilità

dal punto di vista di quartieri fieristici, processi organizzativi e fiere tematiche

Conduce: Andrea Pancani Giornalista e conduttore televisivo

Intervengono:

Piero Bonasegale Direttore Villa Erba

Francesco Crognale Coordinatore Area Operations Fiera Roma

Giovanni Giuliani Direttore Operations e Servizi Sicurezza BolognaFiere

Gianna La Rana Investor Relations Manager Fiera Milano

Marco Lucchi Sustainability Manager Riva del Garda Fierecongressi

Thomas Mur Direttore Fiera Bolzano

Sandro Nocchi Direttore Amministrativo Firenze Fiera

Silvia Paparella Project Manager RemTech Expo Ferrara Fiere Congressi

Giorgio Possagno Direttore Operations Veronafiere

Mario Vescovo Operations Director del Quartiere Fieristico di Vicenza Italian Exhibition Group

16.00 Conclusione dei lavori

MG