Celebrazione - ricorrenza
Filmmaster Events racconta la nascita del mito del Barcellona a Camp Nou
Sono passati 25 anni, da quando il Dream Team del Barcellona, allenato da Johan Cruyff, alzò la prima Coppa dei Campioni della sua storia al cielo di Wembley, battendo la Sampdoria di Gianluca Vialli e Roberto Mancini. Con il tecnico olandese in panchina, i blaugrana conquistarono anche 4 titoli di Liga consecutivi, una Coppa del Re e una Coppa delle Coppe. Con questi trionfi Cruyff portò il Barcellona nell’elite del calcio mondiale.
Filmmaster Events (guarda la scheda dell'agenzia a QUESTO LINK) ha ideato e prodotto una cerimonia che ha ricordato la nascita della leggenda del Barça e che si è svolta nella splendida cornice del Camp Nou. Uno spettacolo che guarda al presente e al futuro senza dimenticare il passato, perchè il Barcellona di oggi è anche frutto del progetto creato da Cruyff.
Un omaggio non solo alla magnificenza del Barcellona e del suo grande allenatore, ma anche una celebrazione della cultura, dei costumi, della musica del periodo fino ad arrivare all’essenza della storia catalana e a quello che è oggi la città. Di fronte alle tribune centrali sono stati installati due grandi schermi, dove immagini, musiche e video hanno catapultato gli spettatori negli anni ’90. Un viaggio agli albori del mito del Barcellona, un fantastico e nostalgico percorso a ritroso nel tempo, per arrivare a Wembley 1992, dove tutto è cominciato.
La cerimonia ha reso onore alla fantasia e alla geometria del calcio totale di Cruyff e ai suoi interpreti che per l’occasione sono scesi nuovamente in campo.
Per Filmmaster Events si tratta della terza cerimonia sportiva internazionale nel mondo del calcio in meno
di un mese. Dopo il successo dell’inaugurazione del Khalifa Stadium a Doha, il primo stadio pronto per i Mondiali 2022 in Qatar, la società italiana è reduce dal grande opening della finale di Champions League a Cardiff e adesso è stata la volta di Barcellona per celebrare una squadra che è stata ed è tra le più forti e spettacolari al mondo.