Celebrazione - ricorrenza

Oltre 1.000 Fiat 500 per il Meeting Internazionale di Garlenda nell'anno del 60esimo anniversario dell'auto di casa Fiat

La Fiat 500 compie 60 anni e oggi è diventata la paladina dello Slow Drive, il turismo lento e a misura d’uomo. Sulle colline della Liguria oltre mille auto storiche si ritroveranno dal 7 al 9 luglio per il Meeting Internazionale.

La Fiat 500 compie 60 anni e li festeggia durante il più importante appuntamento del 2017: il Meeting Internazionale di Garlenda dal 7 al 9 luglio. Sulle colline alle spalle di Alassio si avrà l‘occasione di riscoprire, tra colori e personalizzazioni originali, tutti i valori che hanno fatto di una piccola utilitaria un grande mito: l’uscita dalla povertà, le gioie della famiglia, la possibilità, finalmente, di viaggiare e muoversi con libertà. Oggi, nella sua terza giovinezza, l’inesauribile Fiat 500 aggiunge un nuovo tassello alla sua storia: diventa ambasciatrice dello Slow Drive, per un turismo consapevole alla riscoperte delle bellezze del territorio.

Al meeting sono attese oltre 1.000 auto da tutto il mondo che invaderanno il piccolo paese di Garlenda (1.200 abitanti). Da qui partirà, sabato 8 luglio, il Grand Tour con destinazione Imperia: un esempio concreto di cosa vuol dire scoprire il territorio a bordo di un’auto storica.

Al mattino, una tranquilla carovana di Fiat 500 verrà guidata alla volta di Imperia, passando per le strade panoramiche delle vallate, tra borghi medievali e olivi secolari. Gli equipaggi arriveranno a Imperia per il pranzo presso il Parasio, il promontorio che è anche centro storico medievale di Porto Maurizio, uno dei simboli che caratterizzano la città marinara. Avranno inoltre a disposizione delle guide esperte che illustreranno le opere artistiche e architettoniche, tra cui chiese, antichi palazzi e vicoli tipicamente liguri (carrugi), dai quali si potranno ammirare scorci mozzafiato che solo un borgo affacciato sul mare può offrire.

Ma la 500 non si limita a scoprire il territorio italiano: può essere una vera viaggiatrice, capace di affrontare lunghissime distanze. Lenta ma affidabile, grazie al suo ritmo, permette di cogliere le sfumature delle varie culture. Questo è il tema della mostra fotografica BeRevolution ospitata presso il Museo della 500, che verrà inaugurata venerdì 7 luglio. Luca e Andrea Bonventre hanno attraversato 14 nazioni (dall’Italia al Giappone) in 370 giorni di viaggio a bordo di una 500 storica: lo scopo era raccogliere i sogni dei bambini e sostenere i progetti della Onlus Forma del Regina Margherita di Torino. La mostra propone una selezione di scatti realizzati attraverso i finestrini della vettura.

La scoperta del territorio prevede anche momenti dedicati all’eno-gastronomia con degustazioni di prodotti tipici quali ad esempio gli ortaggi della piana di Albenga, i cui esempi più noti sono i cosiddetti  '4 di Albenga' (ovvero il Pomodoro Cuore di Bue, Zucca Trombetta, Asparago Violetto ed il Carciofo Spinoso), ma anche le erbe aromatiche, l’olio e le olive (taggiasche in primis), i vini come il Pigato, l’Ormeasco, il Rossese.