Video

Campagne
Continental e Adidas in un duello a colpi di 'grip'. Al via la nuova campagna multimediale
Non è difficile trovare un parallelo tra pneumatici e scarpe. I primi sono per le vetture quello che le calzature sono per i runner: l'unico punto di contatto con il suolo che consente di trasmettere a terra tutte le forze coinvolte.
Le mescole sviluppate appositamente da Continental per Adidas presentano livelli elevati di aderenza su tutte le superfici, aiutando i runner a risparmiare sull’energia che andrebbe sprecata utilizzando una scarpa con meno grip. "Attraverso la nostra campagna interattiva e multimediale GetYourGrip, vogliamo aumentare la consapevolezza di come il trasferimento tecnologico dai pneumatici alle scarpe possa portare a miglioramenti delle prestazioni fino al 30 per cento", ha affermato Alexander Bahlmann, Head of PR, Passenger and Light Truck Tires Continental. "La cosa affascinante è che la gamma di applicazioni di queste scarpe si estende ora dalla corsa, all'outdoor e al trekking, fino alle scarpe da snowboard".
La campagna prende il via con un video in cui un parkour runner professionista o "traceur" sfida un ingegnere Continental alla guida di un van. Il duello inizia nel centro di Hannover, procede su diverse superficie culmina all’AIBA, impianto coperto per i test pneumatici di Continental completamente automatizzato presso il terreno di prova dell’azienda Contidrom. Il processo di trasferimento tecnologico è chiaramente illustrato da diversi esperti di pneumatici. Il centro nevralgico della campagna è il sito www.getyourgrip.com anche se sono coinvolti molti altri canali di comunicazione, compresa la pagina Facebook e il canale video di YouTube.
Dal 2007 Continental ha fornito Adidas con suole "Traction Compound" per diversi segmenti del mercato delle calzature. Il progetto iniziale incentrato sul miglioramento del grip si è trasformato in una cooperazione tecnologica che è risultata nell’immissione sul mercato di oltre 80 scarpe diverse, aiutando maratoneti professionisti a stabilire diversi record. Oggi sono già sul mercato più di 80 diverse calzature da corsa, trekking, outdoor per uomini e donne, tutte con suole ad alta aderenza prodotte sulla base di mescole speciali messe a punto da Continental. Nuovi modelli sono già in cantiere. Gli esperti di Continental hanno anche sviluppato mescole studiate per condizioni estreme come neve e ghiaccio, per fornire ai professionisti e agli appassionati di sport maggiore sicurezza e comfort.
Nel frattempo, per entrambe le società il rapporto si è tramutato in un esempio da manuale di collaborazione intraprofessionale, che si riflette anche nel modo in cui tutte le scarpe Adidas con Continental Traction Compounds sono chiaramente contrassegnate con il logo del produttore di pneumatici nel punto di vendita. Mentre Adidas beneficia del miglioramento tecnico dei propri prodotti, per Continental la maggiore visibilità nel segmento scarpe premium presenta una buona occasione per persuadere le persone con meno interesse per le auto della qualità e prestazioni dei propri prodotti. A differenza dei conducenti, che spesso prestano poca attenzione alle caratteristiche prestazionali e alla condizione dei propri pneumatici, gli appassionati di corsa mostrano molto più interesse ad utilizzare scarpe premium, che li rende più sensibili a messaggi circa i benefici delle ultime innovazioni di prodotto e di come queste possano tradursi in migliori prestazioni.
Le mescole sviluppate appositamente da Continental per Adidas presentano livelli elevati di aderenza su tutte le superfici, aiutando i runner a risparmiare sull’energia che andrebbe sprecata utilizzando una scarpa con meno grip. "Attraverso la nostra campagna interattiva e multimediale GetYourGrip, vogliamo aumentare la consapevolezza di come il trasferimento tecnologico dai pneumatici alle scarpe possa portare a miglioramenti delle prestazioni fino al 30 per cento", ha affermato Alexander Bahlmann, Head of PR, Passenger and Light Truck Tires Continental. "La cosa affascinante è che la gamma di applicazioni di queste scarpe si estende ora dalla corsa, all'outdoor e al trekking, fino alle scarpe da snowboard".
La campagna prende il via con un video in cui un parkour runner professionista o "traceur" sfida un ingegnere Continental alla guida di un van. Il duello inizia nel centro di Hannover, procede su diverse superficie culmina all’AIBA, impianto coperto per i test pneumatici di Continental completamente automatizzato presso il terreno di prova dell’azienda Contidrom. Il processo di trasferimento tecnologico è chiaramente illustrato da diversi esperti di pneumatici. Il centro nevralgico della campagna è il sito www.getyourgrip.com anche se sono coinvolti molti altri canali di comunicazione, compresa la pagina Facebook e il canale video di YouTube.
Dal 2007 Continental ha fornito Adidas con suole "Traction Compound" per diversi segmenti del mercato delle calzature. Il progetto iniziale incentrato sul miglioramento del grip si è trasformato in una cooperazione tecnologica che è risultata nell’immissione sul mercato di oltre 80 scarpe diverse, aiutando maratoneti professionisti a stabilire diversi record. Oggi sono già sul mercato più di 80 diverse calzature da corsa, trekking, outdoor per uomini e donne, tutte con suole ad alta aderenza prodotte sulla base di mescole speciali messe a punto da Continental. Nuovi modelli sono già in cantiere. Gli esperti di Continental hanno anche sviluppato mescole studiate per condizioni estreme come neve e ghiaccio, per fornire ai professionisti e agli appassionati di sport maggiore sicurezza e comfort.
Nel frattempo, per entrambe le società il rapporto si è tramutato in un esempio da manuale di collaborazione intraprofessionale, che si riflette anche nel modo in cui tutte le scarpe Adidas con Continental Traction Compounds sono chiaramente contrassegnate con il logo del produttore di pneumatici nel punto di vendita. Mentre Adidas beneficia del miglioramento tecnico dei propri prodotti, per Continental la maggiore visibilità nel segmento scarpe premium presenta una buona occasione per persuadere le persone con meno interesse per le auto della qualità e prestazioni dei propri prodotti. A differenza dei conducenti, che spesso prestano poca attenzione alle caratteristiche prestazionali e alla condizione dei propri pneumatici, gli appassionati di corsa mostrano molto più interesse ad utilizzare scarpe premium, che li rende più sensibili a messaggi circa i benefici delle ultime innovazioni di prodotto e di come queste possano tradursi in migliori prestazioni.