Video

Campagne
Expo 2015: 'Il Cibo è Vita', al via lo spot di Havas con la voce di Albanese. Budget 3 mln
A sei mesi esatti dall'avvio dell'Esposizione Universale
che dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 catalizzerà l'attenzione mondiale
su Milano, prendono ufficialmente il via le attività di
comunicazione con la pianificazione a partire dal 2
novembre sulle principali emittenti televisive nazionali e
locali, digitali e satellitari, del primo spot istituzionale
firmato Havas Worldwide Milan che si è aggiudicata la
gara (leggi news).
Giuseppe Sala, Commissario Unico di Expo 2015 e Ad di Expo 2015 Spa, ha introdotto la presentazione dello spot precisando che: "Dopo tanti mesi dedicati agli aspetti organizzativi della manifestazione, ora dobbiamo concentrarci e lavorare bene per spiegare il senso dell'evento. Expo non è una fiera, le aziende sono benvenute nel momento in cui partecipano con la loro presenza alla spiegazione del tema. Nonostante le difficoltà incontrate fino ad oggi nel percorso organizzativo, abbiamo testato che le persone nel mondo vogliono venire in Italia (7 milioni i biglietti già venduti oltreconfine) ed è quindi il momento opportuno per trasmettere loro che grande opportunità sarà Expo."
Il cantiere di Expo è ''all'80% delle infrastrutture'' ha dichiarato Sala. ''Abbiamo fatto passi avanti sulla viabilità e intorno al sito ci saranno 1.500 parcheggi per i bus, 21 mila per le auto, con un'accessibilità di 15 mila persone all'ora dalla metropolitana e 10 mila dall'alta velocità. Numeri che 'ci fanno stare tranquilli. Quanto ai Paesi, mancano ancora 6-7 padiglioni ma gli altri sono già ben strutturati''. A 1,2 miliardi di euro ammonta la cifra fino ad ora spesa dai vari paesi per i propri padiglioni.
Tornando alla comunicazione di Expo, tre le fasi previste: la prima, già terminata, ha avuto l'obiettivo di far conoscere Expo 2015 e portare attenzione intorno alla manifestazione; la seconda, al via in questo momento, dovrà comunicare l'Expo come un evento imperdibile; infine la terza, che partirà in gennaio 2015, sarà dedicata a una call to action all'acquisto dei biglietti. Il sito internet ufficiale di Expo invece è stato realizzato da Banzai, che si è aggiudicata l'incarico con la vittoria della relativa gara.
"Per la comunicazione è stata messa a budget una spesa complessiva di 55 milioni di euro destinati alla realizzazione di un piano di comunicazione globale che fino al termine della manifestazione utilizzerà tutti i mezzi a disposizione per la massima eco mediatica possibile" ha dichiarato a margine della presentazione del nuovo spot Rossella Citterio, Communication Director di Expo, specificando che "la comunicazione all'estero interesserà 10 milioni del budget totale. Dagli sponsor dell'evento abbiamo raccolto 350 milioni di euro. Alitalia ed Etihad Airways (leggi news) hanno messo a disposizione due speciali aerei con livrea Expo Milano 2015, trasmettendo per tutto il periodo dell'evento video e spot di Expo a bordi degli aeromobili e nelle lounge degli aeroporti, mentre Trenitalia brandizzerà le proprie 'Frecce' con la grafica di Expo."
L’investimento totale di 55 milioni di euro comprende: Campagne ADV – compresa creatività e produzione con copertura Tv/radio/web); Campagne BTL; Eventi sul territorio; Progetti di comunicazione (We-Women for Expo, Childrenshare, Laboratorio Expo, ShortFoodMovie); Manifestazioni di interesse per sponsorizzazioni di eventi degli editori; Gara per editori di quotidiani per iniziative editoriali speciali dedicate a Expo.
Entrando nel merito degli investimenti media, ecco nel dettaglio le fasi in pianificazione: 1° Flight – novembre/dicembre 2014: 3 milioni di euro (per campagna di comunicazione Cibo Vita); 2° Flight – gennaio 2015 (2 settimane); 3° Flight – febbraio 2015 (2 settimane); 4° Flight – marzo 2015 (4 settimane); 5° Flight- aprile 2015 (4 settimane); 6° Flight – maggio 2015 (4 settimane).
Expo per la pianificazione si è affidata al centro media della Regione Lombardia, che fino alla fine dell'anno sarà Starcom. Successivamente se ne occuperà il vincitore della gara che la Regione, attraverso ARCA (Azienda Regionale Centrale Acquisti ARCA S.p.A), ha attivato da poco (leggi news).
Ma veniamo a questo primo flight per cui sono stati investiti 3 milioni di euro. Dal 2 novembre on air lo spot tv mentre per la pianificazione radiofonica si dovrà attendere il 16 novembre. Il media mix prevede anche web, affissioni, cards, domination su stazioni ferroviarie. Il mezzo stampa non è parte di questo investimento. Expo svilupperà iniziative speciali, eventi, sponsorizzazioni, con con gli editori che si sono aggiudicati le gare che hanno visto principalmente in campo grandi gruppi come Rcs, Mondadori, Condé Nast, Sole 24 Ore, Gruppo Espresso.
Questa prima tranche di investimenti completa il budget messo a disposizione per il 2014 di 20 milioni di euro. I 35 milioni di euro destinati al 2015 (di cui 30 per l'Italia e 5 per l'estero) comprendono: gara vinta da Havas, fino a ottobre 2015, per creatività e produzione, gara vinta da Filmmaster, fino ad aprile 2015, per eventi, gara Arca/Regione Lombardia cui Expo 2015 aderisce per pianificazione media, vinta da Starcom.
Relativamente al primo spot Sala l'ha così descritto: "Una campagna si concentra sul tema principale della manifestazione, l’alimentazione come anello centrale della società globale. Basata su contrasti e affinità. Coppie di immagini e parole, ora in contraddizione ora complementari spiegheranno la ricchezza del Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”
Dolce e amaro, ricco e povero, terra e mare, fast e slow, presente e futuro, Nord e Sud, Est e Ovest: Antonio Albanese svela le molteplici anime del cibo concludendo che il “Cibo è Vita”, per noi e per il Pianeta. La musica inedita è composta da Ferdinando Arnò, la regia è di Saku.
Maria Ferrucci
Giuseppe Sala, Commissario Unico di Expo 2015 e Ad di Expo 2015 Spa, ha introdotto la presentazione dello spot precisando che: "Dopo tanti mesi dedicati agli aspetti organizzativi della manifestazione, ora dobbiamo concentrarci e lavorare bene per spiegare il senso dell'evento. Expo non è una fiera, le aziende sono benvenute nel momento in cui partecipano con la loro presenza alla spiegazione del tema. Nonostante le difficoltà incontrate fino ad oggi nel percorso organizzativo, abbiamo testato che le persone nel mondo vogliono venire in Italia (7 milioni i biglietti già venduti oltreconfine) ed è quindi il momento opportuno per trasmettere loro che grande opportunità sarà Expo."
Il cantiere di Expo è ''all'80% delle infrastrutture'' ha dichiarato Sala. ''Abbiamo fatto passi avanti sulla viabilità e intorno al sito ci saranno 1.500 parcheggi per i bus, 21 mila per le auto, con un'accessibilità di 15 mila persone all'ora dalla metropolitana e 10 mila dall'alta velocità. Numeri che 'ci fanno stare tranquilli. Quanto ai Paesi, mancano ancora 6-7 padiglioni ma gli altri sono già ben strutturati''. A 1,2 miliardi di euro ammonta la cifra fino ad ora spesa dai vari paesi per i propri padiglioni.
Tornando alla comunicazione di Expo, tre le fasi previste: la prima, già terminata, ha avuto l'obiettivo di far conoscere Expo 2015 e portare attenzione intorno alla manifestazione; la seconda, al via in questo momento, dovrà comunicare l'Expo come un evento imperdibile; infine la terza, che partirà in gennaio 2015, sarà dedicata a una call to action all'acquisto dei biglietti. Il sito internet ufficiale di Expo invece è stato realizzato da Banzai, che si è aggiudicata l'incarico con la vittoria della relativa gara.
"Per la comunicazione è stata messa a budget una spesa complessiva di 55 milioni di euro destinati alla realizzazione di un piano di comunicazione globale che fino al termine della manifestazione utilizzerà tutti i mezzi a disposizione per la massima eco mediatica possibile" ha dichiarato a margine della presentazione del nuovo spot Rossella Citterio, Communication Director di Expo, specificando che "la comunicazione all'estero interesserà 10 milioni del budget totale. Dagli sponsor dell'evento abbiamo raccolto 350 milioni di euro. Alitalia ed Etihad Airways (leggi news) hanno messo a disposizione due speciali aerei con livrea Expo Milano 2015, trasmettendo per tutto il periodo dell'evento video e spot di Expo a bordi degli aeromobili e nelle lounge degli aeroporti, mentre Trenitalia brandizzerà le proprie 'Frecce' con la grafica di Expo."
L’investimento totale di 55 milioni di euro comprende: Campagne ADV – compresa creatività e produzione con copertura Tv/radio/web); Campagne BTL; Eventi sul territorio; Progetti di comunicazione (We-Women for Expo, Childrenshare, Laboratorio Expo, ShortFoodMovie); Manifestazioni di interesse per sponsorizzazioni di eventi degli editori; Gara per editori di quotidiani per iniziative editoriali speciali dedicate a Expo.
Entrando nel merito degli investimenti media, ecco nel dettaglio le fasi in pianificazione: 1° Flight – novembre/dicembre 2014: 3 milioni di euro (per campagna di comunicazione Cibo Vita); 2° Flight – gennaio 2015 (2 settimane); 3° Flight – febbraio 2015 (2 settimane); 4° Flight – marzo 2015 (4 settimane); 5° Flight- aprile 2015 (4 settimane); 6° Flight – maggio 2015 (4 settimane).
Expo per la pianificazione si è affidata al centro media della Regione Lombardia, che fino alla fine dell'anno sarà Starcom. Successivamente se ne occuperà il vincitore della gara che la Regione, attraverso ARCA (Azienda Regionale Centrale Acquisti ARCA S.p.A), ha attivato da poco (leggi news).
Ma veniamo a questo primo flight per cui sono stati investiti 3 milioni di euro. Dal 2 novembre on air lo spot tv mentre per la pianificazione radiofonica si dovrà attendere il 16 novembre. Il media mix prevede anche web, affissioni, cards, domination su stazioni ferroviarie. Il mezzo stampa non è parte di questo investimento. Expo svilupperà iniziative speciali, eventi, sponsorizzazioni, con con gli editori che si sono aggiudicati le gare che hanno visto principalmente in campo grandi gruppi come Rcs, Mondadori, Condé Nast, Sole 24 Ore, Gruppo Espresso.
Questa prima tranche di investimenti completa il budget messo a disposizione per il 2014 di 20 milioni di euro. I 35 milioni di euro destinati al 2015 (di cui 30 per l'Italia e 5 per l'estero) comprendono: gara vinta da Havas, fino a ottobre 2015, per creatività e produzione, gara vinta da Filmmaster, fino ad aprile 2015, per eventi, gara Arca/Regione Lombardia cui Expo 2015 aderisce per pianificazione media, vinta da Starcom.
Relativamente al primo spot Sala l'ha così descritto: "Una campagna si concentra sul tema principale della manifestazione, l’alimentazione come anello centrale della società globale. Basata su contrasti e affinità. Coppie di immagini e parole, ora in contraddizione ora complementari spiegheranno la ricchezza del Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”
Dolce e amaro, ricco e povero, terra e mare, fast e slow, presente e futuro, Nord e Sud, Est e Ovest: Antonio Albanese svela le molteplici anime del cibo concludendo che il “Cibo è Vita”, per noi e per il Pianeta. La musica inedita è composta da Ferdinando Arnò, la regia è di Saku.
Maria Ferrucci