Video

Campagne
O&M Adv e Jake La Furia dei Club Dogo insieme per la diagnosi precoce dei tumori
Ogni anno, in Italia, si ammalano di tumore quasi 1000 adolescenti e quasi 2000
giovani adulti: età particolari che richiedono attenzioni dedicate. L’accesso
tempestivo ai centri di cura corretti, aumenterebbe la possibilità di
guarigione.
Uno dei problemi più rilevanti della cura degli adolescenti con tumore è infatti il ritardo diagnostico: i ragazzi parlano poco e c’è una scarsa consapevolezza del fatto che ci si possa ammalare di tumore a questa età. Di conseguenza i loro sintomi vengono spesso riconosciuti in ritardo rispetto a quanto accade per bambini ed adulti.
Ogilvy & Mather Advertising ha ideato e prodotto probono per FIAGOP (Federazione Italiana Associazione Genitori Oncologia Pediatrica) e AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) una campagna di sensibilizzazione che possa aiutare i ragazzi a ridurre questo divario.
Un testimonial d’eccezione come Jake La Furia dei Club Dogo, punto di riferimento del mondo adolescenziale, si propone come fratello maggiore e parla ai ragazzi invitandoli a riflettere sul fatto che tante cose nella vita non hanno una spiegazione logica, come ad esempio perché ci si ammali di cancro. Ma offre anche una speranza: c’è un perché se c’è chi guarisce. FIAGOP è qui per loro e, per promuovere l’importanza della diagnosi precoce, invita i ragazzi ad approfondire i principali sintomi del cancro adolescenziale sul sito di SIAMO, la Società Italiana Adolescenti con Malattie Onco-ematologiche http://www.progettosiamo.it/.
Uno dei problemi più rilevanti della cura degli adolescenti con tumore è infatti il ritardo diagnostico: i ragazzi parlano poco e c’è una scarsa consapevolezza del fatto che ci si possa ammalare di tumore a questa età. Di conseguenza i loro sintomi vengono spesso riconosciuti in ritardo rispetto a quanto accade per bambini ed adulti.
Ogilvy & Mather Advertising ha ideato e prodotto probono per FIAGOP (Federazione Italiana Associazione Genitori Oncologia Pediatrica) e AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) una campagna di sensibilizzazione che possa aiutare i ragazzi a ridurre questo divario.
Un testimonial d’eccezione come Jake La Furia dei Club Dogo, punto di riferimento del mondo adolescenziale, si propone come fratello maggiore e parla ai ragazzi invitandoli a riflettere sul fatto che tante cose nella vita non hanno una spiegazione logica, come ad esempio perché ci si ammali di cancro. Ma offre anche una speranza: c’è un perché se c’è chi guarisce. FIAGOP è qui per loro e, per promuovere l’importanza della diagnosi precoce, invita i ragazzi ad approfondire i principali sintomi del cancro adolescenziale sul sito di SIAMO, la Società Italiana Adolescenti con Malattie Onco-ematologiche http://www.progettosiamo.it/.
Il filmato,
diffuso sugli spazi sociali offerti dalle emittenti nazionali, in particolare
grazie al supporto di Sky per il Sociale,
Mediafriends e La7, sul web e sui social media
con l’hashtag #nonceunperche, è emotivo e coinvolgente e
sceglie un linguaggio diretto e metaforico al tempo stesso.
Alla voce di Jake, si affiancano immagini oniriche del vissuto interiore dei ragazzi, rappresentazione del loro stato d'animo e dei loro sentimenti.
Un linguaggio iconico e immaginifico. Quasi un videoclip della loro musica interiore. O un disegno sul loro diario.“Ogilvy ha saputo cogliere i punti cruciali di una tematica come la cura dei pazienti adolescenti, delicatasotto il profilo medico, psicologico e familiare e ci consente di avvalerci di uno strumento di divulgazione efficace per sensibilizzare l’opinione pubblica”, ha dichiarato Angelo Ricci, Presidente di FIAGOP.
“Questo spot segna per noi il debutto di SIAMO (Società Italiana Adolescenti con Malattie Onco-ematologiche), progetto su base nazionale che intende promuovere e valorizzare iniziative dedicate ai pazienti adolescenti malati di tumore, movimento culturale e al tempo stesso associazione scientifica dedicata ai bisogni degli adolescenti malati”, ha dichiarato Andrea Ferrari, medico dell’Istituto dei Tumori di Milano, responsabile della Commissione Adolescenti AIEOP e fondatore e referente di SIAMO.
La regia è del giovane talento Marco Bellini, per BlowUpFilm. La post produzione di Post Atomic. Tutte le collaborazioni hanno sposato la causa e lavorato probono credendo nel valore del messaggio della campagna.
Credits:
Giuseppe Mastromatteo - Executive Creative Director
Letizia Bozzolini - Art Director
Serena Pulga - Copywriter
Giovanna Favoroso - Copywriter
Francesca D’Agostino - Producer
Enrica Cargnel - Account Director
BlowUp Film - Casa di Produzione
PostAtomic - Post Produzione
Marco Bellini - Regia
Alla voce di Jake, si affiancano immagini oniriche del vissuto interiore dei ragazzi, rappresentazione del loro stato d'animo e dei loro sentimenti.
Un linguaggio iconico e immaginifico. Quasi un videoclip della loro musica interiore. O un disegno sul loro diario.“Ogilvy ha saputo cogliere i punti cruciali di una tematica come la cura dei pazienti adolescenti, delicatasotto il profilo medico, psicologico e familiare e ci consente di avvalerci di uno strumento di divulgazione efficace per sensibilizzare l’opinione pubblica”, ha dichiarato Angelo Ricci, Presidente di FIAGOP.
“Questo spot segna per noi il debutto di SIAMO (Società Italiana Adolescenti con Malattie Onco-ematologiche), progetto su base nazionale che intende promuovere e valorizzare iniziative dedicate ai pazienti adolescenti malati di tumore, movimento culturale e al tempo stesso associazione scientifica dedicata ai bisogni degli adolescenti malati”, ha dichiarato Andrea Ferrari, medico dell’Istituto dei Tumori di Milano, responsabile della Commissione Adolescenti AIEOP e fondatore e referente di SIAMO.
La regia è del giovane talento Marco Bellini, per BlowUpFilm. La post produzione di Post Atomic. Tutte le collaborazioni hanno sposato la causa e lavorato probono credendo nel valore del messaggio della campagna.
Credits:
Giuseppe Mastromatteo - Executive Creative Director
Letizia Bozzolini - Art Director
Serena Pulga - Copywriter
Giovanna Favoroso - Copywriter
Francesca D’Agostino - Producer
Enrica Cargnel - Account Director
BlowUp Film - Casa di Produzione
PostAtomic - Post Produzione
Marco Bellini - Regia