Partner

Rai Pubblicità con Caffè Borbone trionfa ai BC&E Awards 2024. Di Lazzaro - D'Ausilio: "Premiati un format originale e un approccio innovativo alla brand integration, che raccontano il marchio in presa diretta, esaltandone i valori insieme al contenuto"

La concessionaria si aggiudica il premio dell'Editore INNOVAZIONE NEL BRANDED CONTENT & ENTERTAINMENT, il premio speciale BEST MEDIA COMPANY e il GP Oro con Stasera C'è Cattelan su Rai 2 per Caffè Borbone. Laura d'Ausilio Direttrice Iniziative Speciali Rai Pubblicità e Antonella Di Lazzaro, direttrice trade marketing e iniziative speciali, spiegano ad ADVexpress il modello innovativo della company che ha fatto da catalizzatore dei premi vinti alla nona edizione degli awards di ADC Group.

Rai Pubblicità ha trionfato alla nona edizione dei BC&E Awards aggiudicandosi alcuni dei riconoscimenti più prestigiosi.

A partire dal Grand Prix Oro con il progetto 'Stasera C’è Cattelan su Rai 2' per Caffè Borbone, il Premio dell'Editore INNOVAZIONE NEL BRANDED CONTENT & ENTERTAINMENT.

Laura d'Ausilio, Direttrice Iniziative Speciali Rai Pubblicità e Antonella Di Lazzaro, direttrice trade marketing e iniziative speciali della concessionaria, dopo aver ritirato i premi sul palco del Talent Garden Calabiana, lo scorso 19 aprile, commentano ad ADVexpress l'approccio e il modello di successo di brand partnership della company.

1 GRAND PRIX BCE (1)

 (Guarda il video)

L'Oro al progetto 'Stasera C’è Cattelan su Rai 2' spiega Laura d'Ausilio,  premia un lungo lavoro svolto negli anni dalla concessionaria insieme all'editore per mettere a punto format innovativi, la professionalità di Cattelan che si è perfettamente 'integrato' nell'iniziativa e il coraggio di Caffè Borbone nello sperimentare nuove formule.   Cattelan,  grazie all'ironia e all'irriverenza che lo contraddistinguono, si è improvvisato autore diventando protagonista di 5 gag distribuite in diverse puntate del programma. Caffè Borbone che storicamente crede nella televisione come mezzo per veicolare i propri valori a un pubblico allargato, ha scelto di affiancarsi alla trasmissione di Cattelan per raccontare, attraverso il suo format iconico, i valori di semplicità e autenticità condivisi con il brand con l’obiettivo di avvicinarlo alla propria platea di spettatori fan della normalità, eroi imperfetti che vivono le loro giornate con ironia e senza mai prendersi sul serio, sempre accompagnati da un ottimo caffè.

Obiettivo raggiunto per quello che è stato definito 'un insolito placement', ovvero, sottolinea d'Ausilio, un format editoriale fresco, che rispetta il tone of voice del programma nel quale è perfettamente inserito, raccontando il brand in presa diretta, senza filtri.

Risultati alla mano, inoltre, secondo la ricerca 'OBE TV Tracking' l’operazione ha avuto impatti positivi sul brand, soprattutto in termini di: Adv Recall e Content Recall (77% e 75%) Awareness (+3pp, arrivando a 99%) Consideration (+4pp) Brand Lift (+4pp)”.

Antonella Di Lazzaro, direttrice trade marketing e iniziative speciali di Rai Pubblicità, ricorda il macro obiettivo della concessionaria, quello dell'innovazione, da raggiungere insieme a tutti gli editori del portfolio della company e su tutte le piattaforme proprietarie. "Cerchiamo novi modi di fare brand entertainment e brand integration per esaltare i valori degli editori, dei contenuti e dei brand, affinchè il risultato sia 'superiore alla somma delle parti'.

Veniamo ora al Premio dell'Editore INNOVAZIONE NEL BRANDED CONTENT & ENTERTAINMENT, assegnato a Rai Pubblicità grazie al grande lavoro di innovazione che ha reso il Festival di Sanremo l’evento più mediatico della stagione e riferimento per l’industria della comunicazione. Anche quest’anno la concessionaria del servizio pubblico, come ha sottolineato  Di Lazzaro, ha proposto al mercato un modello di partnership basato sull’ ideazione di progetti ad hoc, crossmediali, sviluppati sulle esigenze di comunicazione dei singoli partner coerentemente integrati con il tessuto editoriale del Festival grazie ad un lavoro di stretta sinergia con l’Editore, le Direzioni Rai e con la Direzione Artistica.  Un modello di successo visto il numero degli investitori del 2024, ben 150. Alle integrazioni inserite nel tessuto editoriale sempre più strategiche e integrate si aggiungono progetti di comunicazione capaci di restituire al territorio un ricco calendario di attività e di eventi gratuiti.

I brand sono presenti al Festival non solo per mostrare il proprio marchio ma per offrire alla città un’esperienza coinvolgente ha sottolineato la manager, diventando memorabili.  È proprio questa la vera innovazione: convertire il Festival in un evento diffuso, un appuntamento atteso e irrinunciabile, che esce dall’Ariston e arriva in tutta la città per far vivere divertimento ed emozione a tutto il pubblico.