Partner

Videocontent/2. YEG! racconta D*motion, il modello che misura il successo degli eventi con l'algoritmo ROInt e tre indicatori. Occhi puntati sull’Interest Rate

Dopo la prima puntata del format di ADC Group, il CEO Pier Paolo Pecchini, il Managing Director Giampiero Briozzo e la Chief Business Officer Maria Guadalupe Lucasevich ci illustrano l'Interest Rate, il parametro che valuta la presenza e il coinvolgimento del pubblico in risposta agli stimoli ricevuti durante un evento. Il modello integrato sviluppato da YEG! per valutare il successo di una live communication è diventato un elemento chiave per le opportunità che apre, attirando l'attenzione degli esperti del settore. ADVexpress incontra i protagonisti per approfondire ulteriormente.
Continua l'esplorazione di ADVexpressTV alla scoperta del 'Santo Graal' del settore della live communication, ovvero 'il primo Auditel del settore': D*motion, il modello integrato sviluppato da YEG! per valutare il successo di un evento. Questa innovazione potrebbe rivoluzionare il settore, sempre alla ricerca di parametri per quantificare efficacemente la partecipazione, la reazione emotiva e i risultati comunicativi. YEG! e i suoi partner hanno sviluppato un algoritmo, denominato ROInt, che misura l’interazione e il successo di un evento attraverso tre indicatori: l’Engagement Rate, l’Interest Rate e l’Emotional Rate, analizzando la reazione emotiva attraverso una neuroanalisi.
 
Proseguiamo quindi con la seconda puntata del Videocontent di ADC Group, focalizzandoci sull'Interest Rate, una misura che valuta quanto una comunicazione dal vivo sia interessante e coinvolgente. Grazie all'algoritmo proprietario, è possibile anche modificare in tempo reale le dinamiche dell'evento per massimizzare l'efficacia dei risultati.
 
Nel secondo appuntamento, il CEO Pier Paolo Pecchini (in foto) ci spiega come l'Interest Rate, il secondo indicatore del ROInt, misura la performance degli stimoli attraverso diversi strumenti come domande, giochi, Q&A, generando classifiche che riflettono le performance individuali e stimolando ulteriormente l'interazione attraverso la 'premialità'.
Screenshot 2023 12 13 at 11.58.15
Oltre a questi indicatori, il ROInt comprende un set di parametri come Email Efficacy Rate, Interaction Performance Rate, Leaderboard e Gamification Rate, che arricchiscono ulteriormente il dettaglio della valutazione. Le classifiche ottenute permettono non solo di modificare l'evento in tempo reale, ma anche di coinvolgere ulteriormente i partecipanti con premiazioni dirette.
 
Per Giampiero Briozzo, Managing Director di YEG!, questo aspetto rappresenta l'apice di come si può ibridare un evento, unendo la presenza fisica dei partecipanti con l'esperienza digitale. Ciò permette di espandere un evento anche con budget limitati o in situazioni dove non si desidera radunare molte persone, facilitando un dialogo di ascolto e interazione tra company e target.
 
Maria Guadalupe Lucasevich, Chief Business Officer di YEG!, sottolinea come il ROInt e D*motion siano strumenti adatti a tutte le aziende, utili per misurare l'engagement, l'interest e l'emotional rate dei prodotti durante gli eventi, offrendo così un'analisi diretta e autentica della percezione del prodotto/servizio.
 
Nel prossimo appuntamento, esploreremo l’Emotional Rate, la valutazione legata alla neuroanalisi delle reazioni emotive ai contenuti mostrati, l'ultima componente di D*motion e un aspetto cruciale per rendere un evento memorabile attraverso la forza del ricordo emotivo.