Csr

Al via “Kyoto anch’io”, la campagna di Edison e Legambiente per l’educazione ambientale nelle scuole

Parte il concorso nazionale per il miglior progetto di riqualificazione ambientale ed energetica dell’edificio scolastico. La scuola vincitrice verrà premiata con un impianto fotovoltaico

Decolla "Kyoto anch'io - La scuola amica del clima", la campagna promossa da Edison e Legambiente per diffondere e sostenere azioni di sostenibilità ambientale e risparmio energetico nelle scuole italiane.

Per la prima volta in Italia verrà condotta un'indagine sull'edilizia e il risparmio energetico negli edifici scolastici su tutto il territorio nazionale. Inoltre, per il quarto anno consecutivo, Edison e Legambiente promuovono il concorso nazionale per il miglior progetto di riqualificazione ambientale ed energetica dell'edificio scolastico rivolto agli istituti di ogni ordine e grado. La scuola vincitrice verrà premiata con un impianto fotovoltaico.

Nata dall'esigenza di contribuire al miglioramento delle condizioni strutturali nell'edilizia scolastica, l'indagine raccoglierà attraverso un questionario che verrà inviato ai dirigenti scolastici in tutta Italia le informazioni relative alla situazione energetica attuale, dal riscaldamento all'illuminazione (fonti utilizzate, consumi, iniziative in atto per il risparmio/efficienza) fino a comprendere la gestione dei rifiuti e la presenza di altri fattori rilevanti (es. la collocazione dell'edificio in aree geografiche particolari).

Il concorso nazionale, che nell'edizione scorsa ha coinvolto circa 250 scuole, più di novecento classi e 30mila ragazzi, valuterà i progetti in base a diversi fattori: i risultati previsti nella riduzione dei consumi energetici con interventi all'impianto di riscaldamento e di illuminazione; la riduzione degli sprechi attraverso interventi di raccolta differenziata dei rifiuti e di risparmio idrico; la programmazione e realizzazione di percorsi formativi con il coinvolgimento di tutti i soggetti della scuola; le attività educative svolte nelle classi per informare e sensibilizzare gli studenti al problema del risparmio energetico; lo sviluppo di un approccio integrato al problema della sostenibilità ambientale ed energetica della scuola il coinvolgimento di altri attori sociali (istituzioni, associazioni, cittadini). Una giuria di esperti premierà la scuola vincitrice con un impianto fotovoltaico e il riconoscimento di "Scuola amica del clima".

"Il percorso tracciato dal Protocollo di Kyoto è chiaro: ridurre l'impatto ambientale delle nostre azioni per garantire alle generazioni future le migliori condizioni ambientali. Per raggiungere tale obiettivo è fondamentale investire non solo nelle migliori tecnologie per la produzione di energia pulita ma anche nella diffusione di una cultura del risparmio energetico fin dai primi anni di scuola", ha dichiarato Umberto Quadrino, amministratore delegato di Edison.

"Se vogliamo garantire un futuro pulito e stabile alle nuove generazioni – ha dichiarato il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza - è necessario intraprendere senza esitazioni la strada della riduzione delle emissioni di gas serra attraverso misure di efficienza energetica e un forte sviluppo delle fonti rinnovabili. Il coinvolgimento dei giovani è fondamentale per stimolare un agire collettivo. Con il progetto 'Kyoto anch'io' Legambiente vuole promuovere una cultura concreta e praticabile per la sostenibilità ambientale a partire dal proprio territorio".