Evento b2c

BlogVille 2014, il progetto web dell'Emilia Romagna si estende alla Lombardia in vista di Expo

Obiettivo: valorizzazione sul web dell’appeal turistico via social network. In arrivo da tutto il mondo, tra maggio-giugno e settembre-ottobre, 30 top travel blogger, alla scoperta delle sette province comprese nel 'Quadrilatero Unesco', in un itinerario di viaggio attraverso le bellezze artistiche dei Patrimoni mondiali. Ad oggi BlogVille ha ospitato 120 blogger internazionali, con oltre 600 articoli e 8000 immagini online, per oltre 10 milioni di contatti via social network.
L’edizione 2014 di BlogVille, il progetto digitale di promozione turistica via web 2.0 avviato due anni fa da APT Servizi Emilia Romagna in collaborazione con il network www.iAmbassador.net, allarga i suoi confini territoriali e punta alle bellezze italiane rappresentate dai siti Unesco.

mi4.jpg

A partire da quest’anno, in ottica Expo 2015, l’Emilia Romagna coinvolgerà in BlogVille la confinante Lombardia: tra le due regioni è stato recentemente siglato un protocollo d'intesa per la promozione turistica, nel segno del rispettivo appeal che si esprime a partire proprio dai numerosi siti Patrimonio dell’Umanità. 

Le province di Bologna, Ravenna, Modena e Ferrara da una parte, come Milano, Mantova e Cremona dall’altra, costituiscono quello che è stato battezzato il  Quadrilatero Unesco  ed è proprio lungo questo perimetro interregionale che corre la promozione sinergica alla base di BlogVille 2014. 

mi.jpg          

Non solo: i 30 blogger coinvolti quest’anno nel progetto, provenienti da Europa, Nord e Sud America ed Estremo Oriente (selezionati tra centinaia di candidature pervenute da tutto il mondo in base alla loro influenza in rete), avranno come base, per dieci settimane complessive tra maggio-giugno e settembre-ottobre, oltre al consueto appartamento a Bologna, anche un appartamento nel centro di Milano. Un modo per farli sentire a casa e per far scoprire loro il territorio il più spontanemente possibile, come recita il motto di BlogVille: 'Eat, Feel and Live like a local in Italy'

mi1.jpg

La loro permanenza sul territorio nazionale li porterà alla scoperta delle eccellenze regionali complici dell'appeal riconosciuto in tutto il mondo al Made in Italy e all'Italian Style: dal Parmigiano Reggiano al Grano Padano, dal Prosciutto di Parma all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia, dal Franciacorta alla Motorvalley, passando per i distretti della moda, fino alle bellezze paesaggistiche dell’Appennino emiliano- romagnolo, del Delta del Po e dei Laghi Lombardi. 

mi3.jpg 

«Quella di BlogVille 2014 - dichiara Maurizio Melucci, assessore Regionale al Turismo - è una sinergia mirata a valorizzare i due territori sui mercati internazionali. Il web rappresenta oggi, nello scenario globale 2.0, uno strumento imprescindibile, che richiede però lo sviluppo di nuove modalità di promozione e l’integrazione di nuovi linguaggi di comunicazione. Rivolgersi al turista straniero con un approccio efficace ci impone di abbandonare i regionalismi e ragionare secondo un’ottica allargata e di collaborazione tra i territori e le loro eccellenze». 

mi2.jpg

BlogVille alla scoperta del patrimonio UNESCO tra Emilia Romagna e Lombardia
Durante le dieci settimane totali di permanenza tra Emilia Romagna e Lombardia il percorso dei bloggers tra arte e storia si snoderà attraverso le seguenti tappe:
- Bologna, Città Creativa della Musica; 
- Ferrara con il suo centro storico rinascimentale e le Delizie Estensi nell’area del Delta del Po;
- Modena con la Cattedrale, la Torre Civica e Piazza Grande; 
- Ravenna con gli otto Monumenti che ospitano i mosaici Paleocristiani; 
- Parma, il cui Battistero è segnalato dall’Unesco tra i siti di maggiore valore astronomico a livello mondiale; 
- Milano e Il Cenacolo di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie; 
- Mantova con le eccezionali testimonianze dell'architettura e dell'urbanistica del Rinascimento - Palazzo Ducale, Casa del Mantegna e Palazzo Te; 
- Sabbioneta, la Città ideale di Vespasiano Gonzaga; 
- Cremona, che con la Liuteria è inserita nella lista rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell'Umanità.