Evento b2c

Dove c'è arte c'è La Stampa. Il quotidiano protagonista alla Settimana dell'Arte di Torino

Il quotidiano diretto da Mario Calabresi parteciperà con un ricchissimo calendario di iniziative ed eventi. Il quotidiano, oltre a essere media partner di Artissima, The Others, Flashback e Paratissima, ha organizzato in ciascuno una propria iniziativa di alto livello ed in linea con la natura della manifestazione.
Ormai da molti anni Torino, nel mese di novembre, si trasforma nella capitale mondiale dell’Arte grazie alla presenza in città di numerose manifestazioni di livello internazionale legate ai linguaggi della cultura contemporanea.

L’insieme di eventi dello scorso anno ha superato abbondantemente le 200mila presenze tra operatori del settore, giornalisti, collezionisti e semplici amanti dell’arte.
Un numero straordinario che testimonia la qualità e il successo dell’offerta culturale di Torino.
La Stampa, da sempre vicina al proprio territorio e attenta e partecipe dell’Arte in tutte le sue forme, sarà ancora una volta in prima linea grazie alla sua partecipazione ai principali eventi cittadini. 

I lettori saranno coinvolti direttamente, non solo attraverso la lettura, cartacea e web del quotidiano ma anche e sopratutto per mezzo di una straordinaria serie di iniziative promosse dal giornale che li renderanno a loro volta protagonisti della 'Settimana dell’Arte'.

Inoltre La Stampa per tutti coloro che saranno a Torino offre gratuitamente l’app Arte.it Torino, che svela i luoghi, i protagonisti, le anticipazioni e il calendario completo delle principali manifestazioni.

Il quotidiano oltre ad essere media partner di Artissima, The Others, Flashback e Paratissima, ha organizzato in ciascuno una propria iniziativa di alto livello ed in linea con la natura della manifestazione.

Il giornale, sarà protagonista della manifestazione Artissima al Padiglione Oval di Lingotto Fiere, grazie al presidio 'Meeting Point by La Stampa', un’area speciale della Fiera dove artisti, curatori, critici e personaggi noti della scena contemporanea italiana e internazionale saranno portatori di idee, progetti e talento.

Il direttore Mario Calabresi presiederà due importanti eventi sull’arte contemporanea:
'Industriali e Sportivi: come ci si innamora dell’arte' in cui dialogherà con Enrico Boglione, Alessandro Del Piero, Stefano Del Piero, Giuseppe Lavazza e Dario Tosetti nell’ambito dell’inaugurazione e 'L’Artissima che vorrei: pensieri, parole e immagini per raccontare il meglio di Artissima' in cui con Massimo Gramellini e Lapo Elkann discuterà delle opere esibite in questa edizione nel giorno di chiusura della manifestazione. 

Entrambi i dibattiti saranno visibili in diretta streaming sul sito web del quotidiano.

Presso il Meeting Point si terranno anche le fasi conclusive di Sunday Painters, il talent per 'pittori della domenica' lanciato da La Stampa e che sta riscuotendo uno straordinario successo di partecipazione. In meno di una settimana, infatti, sono state registrate sul sito web del quotidiano oltre 3100 opere di artisti non professionisti. 

Venerdì 7 le 20 opere considerate migliori dalla giuria saranno recensite dal critico d’arte Francesco Bonami e domenica 9 saranno proclamati i vincitori, uno scelto da una giuria di critici e galleristi e uno dai lettori che sul sito hanno avuto, grazie alla gallery delle opere, la possibilità di votare il loro preferito.

The Others è un progetto espositivo internazionale dedicato all’arte contemporanea emergente. La Stampa racconterà in una mostra fotografica 'Quando la carta fermava il mondo', allestita presso il Teatro del carcere Le Nuove, in collaborazione con Contrasto Editore e Forma Galleria, il profondo rapporto che ha sempre legato e continua a legare carta stampata e società.

Flashback si distingue all’interno dell’offerta culturale della settimana in quanto dedicata all’arte antica e moderna con la forte convinzione che tutta l’arte, purché di altissima qualità, sia contemporanea, in quanto è l’unicità e il valore dell’opera ad essere discriminante e non il periodo di esecuzione.

La Stampa sarà presente alla seconda edizione che si terrà al Pala Alpitour e che ospiterà le migliori gallerie del settore con 'I tesori dell’archivio storico La Stampa', uno stand presso il quale i visitatori potranno acquistare una pagina storica pubblicata dal 1867 ad oggi, e realizzata dal vivo con impressione a torchio e la propria prima pagina preferita stampata su cartoncino o lastra di alluminio.

Paratissima nata come manifestazione off di Artissima e giunta alla sua decima edizione, ha saputo diventare il punto di riferimento nel panorama artistico internazionale per tutti i creativi che non sono ancora entrati nel circuito ufficiale dell’arte

Tutti i lettori che si registreranno sul sito web de La Stampa attraverso il 'Paracheck-in' per accedere a Paratissima potranno usufruire di numerosi sconti e vantaggi tra i quali leggere gratis La Stampa Tutto Digitale per 15 giorni.

Le campagne a supporto della partecipazione de La Stampa alla Settimana dell’Arte sono state curate da Simonetti Studio di Torino.