Evento b2c

Il Giro d'Italia 2015 partirà dalla Liguria. Balocco, Mediolanum e Algida ancora sponsor di maglia

Tre tappe nella Regione con una cronosquadre d’apertura sulla pista ciclabile della Riviera dei Fiori e due tappe in linea con Genova e le Cinque Terre. Quella del prossimo anno sarà la quinta Grande Partenza della corsa dalla Liguria, oltre che un'importante occasione di promozione del territorio e del turismo sportivo davanti agli occhi di tutto il mondo.
Sarà la Regione Liguria a lanciare il Giro d’Italia 2015, edizione numero 98.  La Corsa Rosa, in programma dal 9 al 31 maggio e organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, prevede tre tappe nella regione con una cronosquadre di apertura da San Lorenzo al Mare a Sanremo e due tappe in linea, una per velocisti, da Albenga a Genova, e una 'mangia e bevi' da Chiavari a La Spezia. 

 Quella del 2015 sarà anche la quinta Grande Partenza del Giro d’Italia dalla Liguria. Ecco i precedenti: 1980 Genova, 1987 Sanremo, 1992 Genova, 2004  Genova.

Guarda il video 'Grande Partenza Giro d'Italia 2015: Liguria' su YouTube 

Di seguito, le tappe nel dettaglio: 

Sabato 9 maggio – Cronosquadre Riviera dei Fiori km 18 circa 
Cronometro a squadre innovativa. Per la prima volta una grande corsa a tappe si sviluppa interamente su una pista ciclabile. La pista della Riviera dei Fiori, costruita sul percorso dismesso della ferrovia costiera, si snoda lungo la costa in posizione panoramica, con pendenze lievi sia a salire sia a scendere. Partenza da San Lorenzo al Mare (dove “in marzo” inizia la Cipressa) e conclusione a Sanremo sul medesimo arrivo della Classicissima di Primavera. 

Domenica 10 maggio – Albenga – Genova km 150 circa - tappa per velocisti 
Prima tappa in linea. Tappa per velocisti con Genova che attende le ruote veloci del gruppo. Al capoluogo ligure si arriverà dopo circa 120 km lungo la Riviera di Ponente. Si percorrerà in parte l’Aurelia e in parte si esploreranno alcune valli dell’Entroterra Savonese e Genovese. Degna di nota la salita a Stella, che conduce al paese natale del Presidente Sandro Pertini. Giunti a Genova, verrà percorso un veloce circuito cittadino di circa 7.5 km da percorrere 4 volte.

Lunedì 11 maggio – Chiavari – La Spezia km 185 circa - tappa mossa
Prima tappa impegnativa del Giro 2015. Da non sottovalutare perché il percorso propone una serie di saliscendi tra la costa e l’entroterra del Levante Ligure. In particolare va segnalato il passaggio sulla strada delle Cinque Terre, funestata dall’alluvione del 2012. La corsa dovrà superare un dislivello importante con un continuo e impegnativo saliscendi fino ad arrivare a La Spezia dove un breve circuito cittadino, con l’asperità/trampolino di Biassa a circa 10 km dall’arrivo.

Alla presentazione, tenutasi a Milano, c’è stata una bella sorpresa. L’ultimo vincitore italiano del Giro d’Italia, Vincenzo Nibali, ha mandato un video messaggio alla platea: "Il Giro d’Italia per me è molto importante e voglio mandare un saluto a tutti. Con il Giro ho un legame molto speciale visto che è anche la corsa che mi ha lanciato nell’orbita delle grandi gare a tappe. L’ambizione di ritornare al Giro, nel 2015, c’è".

Per guardare il video messaggio di Vincenzo Nibali, CLICCA QUI 

Alla presentazione hanno partecipato, in rappresentanza della Regione Liguria, il Presidente, Claudio Burlando accompagnato dall’assessore allo Sport, Matteo Rossi e dall’assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo, Angelo Berlangieri

Il Presidente Burlando ha raccontato così il progetto: "La Liguria ha fatto un buon gioco di squadra ed è riuscita a realizzare una grandissima opportunità per il suo territorio, che punta sempre di più sullo sport per vincere la sfida del rilancio turistico. Ospitare le prime tre tappe del Giro 2015 significa accogliere una competizione mondiale di alto valore agonistico ma anche offrire al mondo una panoramica della nostra regione da ponente a levante, dove ciclismo e sport outdoor si affiancano alla promozione del territorio e del turismo sportivo, che non ha stagione e può generare benefici per tutti. In Liguria abbiamo investito e realizzato molto per le infrastrutture dedicate alle due ruote con l’obiettivo di realizzare un’unica pista ciclabile da Ventimiglia a Sarzana: per questo il Giro partirà dalla pista ciclabile che collega San Lorenzo al Mare a Ospedaletti, 24 km tutti sul mare, simbolo del nostro impegno su questo fronte". 

"Il Giro d’Italia è una grande opportunità di visibilità per tutti i nostri partner siano essi istituzioni o sponsor. Lo dimostrano gli ottimi numeri dell’edizione da poco conclusa e l’immagine che questa manifestazione porta non solo in Italia ma nei cinque continenti", ha dichiarato Raimondo Zanaboni, presidente di RCS Sport e direttore generale Pubblicità di RCS MediaGroup.

"Stiamo lavorando perché la Grande Partenza del prossimo anno resti indimenticabile - ha aggiunto  il direttore generale di RCS Sport  Paolo Bellino -. La prima tappa del Giro, che si correrà sulla pista ciclabile costruita su un’area riqualificata, dimostra la nostra attenzione al ciclismo a tutto tondo. Il Giro non vivrà solo della parte sportiva ma anche di una serie di eventi collaterali che contribuiranno a trasformare una corsa di altissimo livello in una manifestazione globale, a 360 gradi".

Raggiunto da ADVexpress, Bellino ha illustrato i numeri della scorsa edizione: 171 Paesi, 380 mln di spettatori, 4 mila testate media, 40 mln visitatori unici sul sito, 2000 giornalisti. Sul fronte business, sono stati superati gli 8,5 mln di euro di raccolta dagli sponsor e per il 2014 l'obiettivo è una crescita della raccolta.  
Confermati i tre main sponsor: Balocco sulla maglia Rosa, Mediolanum sulla maglia azzurra, Algida sulla maglia rosa.

Inoltre RCS Sport ha incorso una riorganizzazione anche in vista della messa a punto di 20 nuovi eventi previsti per il 2015. "Alcuni sono appuntamenti tradizionali come la Color Run e la Electric Run - ha anticipato Bellino -, altri completamente nuovi, riguardanti soprattutto sport di massa dal running, al ciclismo al gran fondo".