Evento b2c
Salone del Libro 2014, il successo passa da Twitter
Oltre 12mila persone hanno reso social la manifestazione annuale dedicata al libro e all'editoria svoltasi al Lingotto di Torino dall'8 al 12 maggio.
Il successo dell’edizione 2014 del Salone Internazionale del Libro di Torino emerge anche dai riscontri ottenuti sui social network, in particolare su Twitter. L’organizzazione del tradizionale appuntamento italiano dedicato al libro e all’editoria nostrana e internazionale (8-12 maggio), ha valorizzato le potenzialità offerte dagli strumenti di condivisione creando canali e team di lavoro ad hoc per il web.
I risultati ottenuti di Twitter parlano da soli: l’analisi Reputation Monitor TM for Twitter effettuata da The Fool evidenzia un totale di 12.340 utenti unici (oltre il 10% delle persone che hanno visitato la manifestazione) che hanno generato 47.303 tweet nel corso delle 5 giornate dedicate al libro raggiungendo quasi 300 milioni di persone in Italia e all’estero.
L’hashtag uffiale della manifestazione #SalTo14, rimasto per i cinque giorni nella top five del Trendig Topic, è stato usato 37.778 volte.
Le parole chiave più usate raccontano una storia che va di pari passo alla vita del salone: libro (9.101 citazioni), salone (7.654 menzioni) e torino (4.327 utilizzi) sono affiancati da stand (3.104 utilizzi), cultura (1.191 citazioni), presentazione (890 menzioni) ma anche #ebook (553 utilizzi), #bttf (479 menzioni) e #twitteratura (478 citazioni) a testimonianza della ricchezza di contenuti, eventi, presentazioni e dibattiti che il Salone ha proposto.
Gli utenti più attivi per numero di tweet sono stati l’account ufficiale del Salone @salonedellibro (452 tweet) seguito dal progetto @librinregalo (360) e dagli editori @caracoeditore (341 tweet) e @librimondadori (264 tweet). Il progetto per l’editoria digitale promosso dal Salone del Libro @booktofuture si colloca nella parte alta della classifica con 229 tweet.
Da evidenziare, infine, la parola 'grazie' usata in 1.054 tweet che, forse, più di ogni altro dato e numero, dimostra l’apprezzamento del pubblico social per un appuntamento che ha saputo rinnovarsi, offrire contenuti di qualità e incontrare il proprio pubblico sia negli spazi del Lingotto che in quelli del più immateriale web sociale.
I risultati ottenuti di Twitter parlano da soli: l’analisi Reputation Monitor TM for Twitter effettuata da The Fool evidenzia un totale di 12.340 utenti unici (oltre il 10% delle persone che hanno visitato la manifestazione) che hanno generato 47.303 tweet nel corso delle 5 giornate dedicate al libro raggiungendo quasi 300 milioni di persone in Italia e all’estero.
L’hashtag uffiale della manifestazione #SalTo14, rimasto per i cinque giorni nella top five del Trendig Topic, è stato usato 37.778 volte.
Le parole chiave più usate raccontano una storia che va di pari passo alla vita del salone: libro (9.101 citazioni), salone (7.654 menzioni) e torino (4.327 utilizzi) sono affiancati da stand (3.104 utilizzi), cultura (1.191 citazioni), presentazione (890 menzioni) ma anche #ebook (553 utilizzi), #bttf (479 menzioni) e #twitteratura (478 citazioni) a testimonianza della ricchezza di contenuti, eventi, presentazioni e dibattiti che il Salone ha proposto.
Gli utenti più attivi per numero di tweet sono stati l’account ufficiale del Salone @salonedellibro (452 tweet) seguito dal progetto @librinregalo (360) e dagli editori @caracoeditore (341 tweet) e @librimondadori (264 tweet). Il progetto per l’editoria digitale promosso dal Salone del Libro @booktofuture si colloca nella parte alta della classifica con 229 tweet.
Da evidenziare, infine, la parola 'grazie' usata in 1.054 tweet che, forse, più di ogni altro dato e numero, dimostra l’apprezzamento del pubblico social per un appuntamento che ha saputo rinnovarsi, offrire contenuti di qualità e incontrare il proprio pubblico sia negli spazi del Lingotto che in quelli del più immateriale web sociale.