Campagne

'Genagricola. Le Generali che non ti aspetti', si fa conoscere a Expo con The Others

In Generali Italia esiste una realtà inaspettata le cui attività spaziano dall’agricoltura di precisione, all’allevamento, dalla produzione vitivinicola,all’energia sostenibile: Genagricola, la più grande azienda agroalimentare italiana.

In occasione di Expo Milano 2015, Generali Italia presenta la nuova campagna di comunicazione, “Genagricola. Le Generali che non ti aspetti”, per far conoscere al grande pubblico la sua realtà più verde e più coerente con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

Philippe Donnet, Presidente di Genagricola e Amministratore Delegato di Generali Italia, ha dichiarato: “Generali vanta una presenza storica nell’attività fondiaria, che si è ampliata parallelamente allo sviluppo del business assicurativo. Da oltre 160 anni, grazie alla competenza e alla lunga tradizione di Genagricola, Generali gioca un ruolo di primo piano anche nel settore agroalimentare, nel rispetto del territorio e delle tradizioni”. Ha proseguito Philippe Donnet. “Abbiamo dunque scelto Expo 2015 per dare visibilità internazionale a questa nostra importante realtà, che rappresenta una peculiarità all’interno del Gruppo Generali”.

"Genagricola è la maggiore società agroalimentare italiana per estensione territoriale, e tra le principali in Europa. Attraverso 24 diverse realtà agricole, per un totale di 14.000 ettari di terreno tra Italia e Romania e più di 760 ettari di vigneti,  è attiva nella viticoltura e frutticoltura, nella produzione cerealicola, nell’allevamento, nelle energie rinnovabili e quest'anno è diventata il partner assicurativo di Expo. E' stato naturale per una realtà come questa essere presente in modo attivo a Expo" ha spiegato ad ADVexpress Lucia Sciacca, Direttore della Comunicazione, Relazioni Esterne e CSR di Generali Italia. 

"Il 2015 sarà per Genagricola un anno all’insegna del cambiamento e di un importante rilancio - anticipa Sciacca ad ADVexpress - . Dallo scorso settembre, con l'arrivo del nuovo Ad Alessandro Marchionne, Genagricola è al centro di un importante progetto di rilancio strategico volto a migliorare il posizionamento delle aziende agricole di proprietà, in un’ottica di maggiore  internazionalizzazione, ed una nuova brand strategy per il polo vitivinicolo che prevede un restyling grafico delle etichette e importanti sviluppi in vigna anche grazie a Riccardo Cotarella, coordinatore del settore vino del Padiglione Italia ad Expo 2015".  Sciacca ha inoltre ricordato come Genagricola sia un realtà storica, le cui origini risalgono a un'opera di bonifica attuata da Generali nel 1851 della proprietà terriera Ca’ Corniani dopo la sua acquisizione. La società è cresciuta negli anni arrivando ad un fatturato 2015 di 46 mln di euro, il 70% dall'agricoltura tradizionale e il 30% dalla viticultura.

La campagna di comunicazione per far conoscere Genagricola al grande pubblico sarà declinata in una serie di eventi e di iniziative, che partiranno con la presenza virtuale delle tenute della società all’interno dell’area Expo, dove sarà proiettato un film di 60'' su tutti i videowall, e proseguiranno con un social game lungo le vie di Milano e degli appuntamenti “inaspettati”.

"C’è sempre un piacevole senso di sorpresa nello scoprire che un gruppo assicurativo come Generali ha un heritage di successo anche in campo agricolo. Da qui nasce il concept: Genagricola. Le Generali che non ti aspetti” ha commentato ad ADVexpress Lucia Sciacca. “La campagna che abbiamo scelto ci consente di presentare Genagricola sia all’interno dell’area Expo sia lungo le strade della città di Milano con un linguaggio semplice e iniziative inaspettate, che metteranno in luce gli elementi di sostenibilità, cura e tutela del territorio che caratterizzano il nostro business agroalimentare”. "Il film -  prosegue Sciacca  - non avrà una pianificazione sui mezzi tradizionali, ma si concentrerà sul digitale e sui social del Gruppo, oltre ad essere proiettato nei 18 video wall all'interno di Expo. Il video ha debuttato il 30 aprile nell'ambito dell'Assemblea degli azionisti Generali".

Il film riassume, in un emozionante minuto, le eccellenze di Genagricola. Partendo dalla sede storica di Generali nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia, un drone accompagna lo spettatore con suggestive immagini aeree in un viaggio nel mondo di Genagricola: dai vigneti del Veneto e del Monferrato, all’agricoltura di precisione, dagli allevamenti fino alla produzione di energia da biomasse. 

Fino al 31 ottobre, il pubblico di Expo 2015 e tutti coloro che percorreranno a piedi le vie del centro di Milano potranno partecipare ad una caccia al tesoro interattiva. In diverse zone della città sono stati posizionati 650 floor sticker, che riprendono alcuni simboli del mondo Genagricola: i partecipanti, dopo aver scaricato l’App Generali Italia, dovranno fotografare almeno 5 dei 9 diversi stickerper partecipare all’instant win e vincere un kit di prodotti Genagricola ed aggiudicarsi, con l’estrazione finale, un weekend nella tenuta di Bricco dei Guazzi, nel cuore del Monferrato. 

L’App Generali Italia, con cui è possibile partecipare alla caccia al tesoro, permette di segnalare un sinistro, richiedere il soccorso stradale e trovare agenzie, carrozzerie e cliniche convenzionate. Recentemente rinnovata nella user experience, è stata anche arricchita con la nuova funzionalità “Pericolosità stradale” che, grazie ai sinistri segnalati dai clienti Generali Italia, permette di individuare il percorso più sicuro per raggiungere la propria destinazione. 

È stata inoltre lanciata la pagina Facebook “Genagricola. Le Generali che non ti aspetti” che è alimentata con curiosità sul mondo Generali, contenuti legati a Genagricola, aggiornamenti sui temi di Expo 2015, il tutto con un tono di voce “inaspettato” per una compagnia assicurativa.

La realizzazione della campagna è stata affidata dopo una gara all’agenzia The Others, sotto la guida del Ceo Paolo Torchio.

Direttore Creativo esecutivo: Arianna Niero 
Art Director: Elisa Gozi 
Copywriter: Saverio Fiorino
Account Director: Annalisa Colombo
Casa di Produzone: Sprint Production
Regista: Marco Ferrari
Executive Producer: Massimo Mellano
DoP: Rocco Cirifino
VFX supervisor: Jacopo Ardit



EC