Campagne

“Il cambiamento siamo noi”, la campagna di McCann per lo sbarco in Borsa di Poste Italiane

Poste Italiane è all’alba di un  grande cambiamento: la quotazione in borsa. Il 12 ottobre, infatti, dovrebbe partire l'offerta dei titoli che poi porterà, l'azienda guidata da Francesco Caio al grande sbarco a Piazza Affari entro le due settimane successive. Gli operatori finanziari indicano un obiettivo di raccolta compreso trai 2,4 e i 4 milioni per una quota del 40% della società ora controllata al 100% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e che dovrebbe essere valutata tra i 6 e i 10 miliardi di euro.

A un passo da questa importante operazione, Poste ha deciso di comunicare a tutto il paese il suo spirito di azienda che guarda al futuro e la  propensione al cambiamento. 

Ed è così che è nata la campagna “il cambiamento siamo noi”una frase che racconta e riassume i valori ed il posizionamento dell'azienda che vuole essere, come si legge nella nota stampa, insieme a tutti gli italiani,  promotrice di sviluppo ed evoluzione e diventare la "cinghia di trasmissione della modernizzazione" del Paese.

Dell’ ideazione e sviluppo della campagna, on air dal 20/9,  come già anticipato da ADVexpress (leggi news), è stata incarica, dopo una consultazione con Y&R Roma (che segue l'adv per i prodotti postali dell'azienda), l'agenzia McCann, guidata da Daniele Cobianchi, che ha realizzato uno spot TV da 60”,  declinato poi anche in tre versioni a 30",  oltre a stampa, affissioni, un sito dedicato e una campagna digital.  Il planning è gestito da Carat.Il budget sarebbe stimabile in circa 10 mln di euro.

A dirigere lo spot è stato il pluripremiato regista belga Koen Mortier (CdP Mercurio) che attraverso scene vere e coinvolgenti e l’emozionale brano “Northern Sky” del cantautore inglese Nick Drake,  mostra i cambiamenti della vita di ciascuno di noi, da quelli più semplici e normali a quelli più incredibili e inaspettati. 

Con una sequenza di scene suggestive, lo spot racconta i cambiamenti veri che ciascuno di noi ha affrontato e che spesso hanno migliorato la nostra condizione e ci hanno permesso di andare avanti perché, come recita la voce narrante nel finale, “cambiare è il modo migliore che abbiamo per crescere”.

Per rappresentare al meglio il nostro Paese, anche la produzione dello spot è avvenuta in varie location d’Italia che vanno da Milano a Roma, alla Puglia e con un casting non di attori, ma di persone vere tra cui sono stati selezionati molti dipendenti Poste Italiane, ripresi nelle loro reali situazioni lavorative. 

Così addetti al recapito, sportellisti, tecnici dei centri di meccanizzazione postale, sono diventati, insieme a molti uomini e donne, i protagonisti della campagna e promotori in prima persona del grande cambiamento che Poste e il Paese vogliono portare avanti.

Le foto della campagna stampa sono state realizzate dal giovane ritrattista Joey L.

Anche le persone utilizzate nel corso delle sessioni fotografiche sono state selezionate attraverso uno “street casting”.  

CREDITS:

Daniele Cobianchi  - Managing Director
Roberta Cutuli - Client Service Director
Alessandro Sabini  - Executive Creative Director
Alessandro Sciortino - Creative Director
Gaetano Del Pizzo- Head of Art
Matteo Colavolpe - Art Director
Riccardo Di Capua -Copywriter
Stefano Tunno -Digital Art Director
Milton Siclari -Digital Copywriter
Daniele Baglioni- Art Director 
Tommaso Nappi -Junior Art Director
Michele Virgilio - Producer
Alessandra Granata - Account Director
Vittoria Macconi - Account Executive
Eliana Grandolfo –Junior Account
Alessandro Laudati - MRM Senior Consultant

CdP Film Mercurio Cinematografica
Producer Alessandro Cavriani
Regia Koen mortier

Produzione Foto
CdP The Box
Fotografo Joey L.

CdP Audio Suoni


EC