Campagne

La Valtellina si fa brand e sceglie il web per promuovere il turismo esperienziale

Si chiama 'Scopri la Valtellina' la campagna multimediale realizzata per promuovere il turismo in Valtellina, presentata oggi, 16 luglio, a Milano, presso la sede del Touring Club Italiano.

Iniziativa del Consorzio per Destinazione Turistica Valtellina e di Valtellina Turismo, la campagna ha visto il sostegno di operatori pubblici e privati, uniti per la valorizzazione del territorio valtellinese. In particolare, il progetto è stato sostenuto dalla Camera di Commercio di Sondrio, dall'Unione Commercio Turismo e Servizi Provincia di Sondrio, che ha anche siglato un accordo con Lombardia Film Commission che prevederà la nascita, all'interno della società Destinazione Turistica Valtellina, di Valtellina Film Commission. Grazie a questo accordo Destinazione Turistica Valtellina sarà quindi il punto di riferimento di Lombardia Film Commission per la promozione delle peculiarità del territorio verso tutte le produzioni audiovisive nazionali e internazionali.

Mobilitati anche tutti gli operatori turistici della Valle, che promuoveranno offerte speciali all'indirizzo www.valtellina.it/esperienze a partire dal 21 luglio.

Come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Giovanna Muscetti, presidente del Consorzio per Destinazione Turistica Valtellina e di Valtellina Turismo, le bellezze e le risorse delle quali è ricco il territorio della provincia di Sondrio sono poco conosciute dai turisti. La campagna 'Scopri la Valtellina' è un invito rivolto a tutti a scoprire questo territorio e sperimentare a tutto campo le sue attrattive.

L'obiettivo è promuovere un ‘turismo motivazionale ed esperienziale’, che vada oltre la semplice vacanza. In particolare, come ha dichiarato Muscetti ai nostri microfoni, sono verranno proposte sei ‘verticali’ di esperienza, macroaree rappresentative dell’offerta del territorio: Energia  (sport adrenalinici); Montagna tutto l’anno (neve d’estate al Passo dello Stelvio); Natura e paesaggi (Mountain Bike sul Sentiero Valtellina o Alta Rezia, Parco Nazionale dello Stelvio); Parchi termali (Valmasino e Bormio); Cultura (Palazzi, Musei, Chiese, Trenino rosso del Bernina, Incisioni rupestri ecc.); Sapori e Artigianato (Vino, Mele, Bresaola, Bitto, Pezzotti, pietra ollare ecc.).

La logica che guida il progetto è quella del posizionamento del marchio Valtellina e non più della promozione delle singole località turistiche del territorio, poiché ciò che oggi il turista vuole sapere prima di programmare la propria vacanza è Dove può trovare quella specifica Offerta turistica che intende sperimentare, a conferma dell’importanza dell’aspetto emozionale.

Entrando nel vivo dell'iniziativa, verrà svolta un’attività di promozione integrata tramite il web, i social media, Google e la radio (circuito Marconi e Radio Deejay). La creatività, che si focalizza sulle tante attività che la Valtellina offre e si rivolge a un pubblico ampio che in una vacanza ricerca un’esperienza da vivere e da ricordare, è ad opera dell'agenzia Cabiria BrandUniverse, art direction Melissa Omodei, creative direction Valeria Raffa e fa leva sul claim: 'Dove? Qui, in Valtellina'.

In programma anche la decorazione di tre treni delle linee Trenord sulla direttrice Milano - Sondrio- Tirano che, partendo da Stazione Centrale (MI) in un momento cruciale come quello estivo, daranno grande visibilità alla campagna.

Inoltre a fine agosto, sempre sfruttando i rientri, verranno installati degli appendibili all’interno dei convogli dei treni con una comunicazione multi soggetto focalizzata
sull’enogastronomia, i parchi termali, le passeggiate e la cultura e in generale sulle varie esperienze possibili in Valle.

A Orio al Serio sarà presente per un anno intero un’affissione, a partire da fine agosto. Per l’inverno è allo studio l’estensione della campagna anche al mercato internazionale, in primis Germania, Inghilterra, Paesi Bassi e Nord Europa.

Sul fronte social media, verrà completamente rivista la presenza della Valtellina su Facebook e Twitter e verrà inaugurato un canale YouTube che ospiterà filmati relativi al territorio anche realizzati dagli utenti.

Come ha spiegato il presidente di Valtellina Turismo ai microfoni di ADVexpressTv, l’investimento complessivo della campagna estate-autunno sarà di 400mila euro, messo in campo da Provincia (con risorse stanziate ad hoc) e Camera di Commercio di Sondrio (attraverso una conversione di budget da altri progetti), mentre l’Unione Commercio Turismo e Servizi mette a disposizione le Risorse Umane da dedicare al progetto. Accanto ai tre soggetti promotori vi sono altri partner come Trenord, le banche locali - Banca Popolare di Sondrio e Credito Valtellinese, Iperal e TaxiAlps. Proprio la presenza dei partner consentirà alla campagna di avere un'eco molto maggiore rispetto al budget stanziato.

La pianificazione, a cura di Initiative Media, partirà il 21 luglio e proseguirà fino alla fine di agosto.

Serena Piazzi