Video

Campagne
LO STORYTELLING DI ADVexpress: FIAT La vita è bella
Nel video di oggi del servizio di ADVexpress sullo storytelling nell’audiovisual content, un filmato corporate italiano che ha il coraggio di parlare all’estero in italiano.
FIAT La vita è bella
Regia di Ralf Schmerberg (@radical.media)
Wieden+Kennedy Shanghai respinge il concetto, particolarmente diffuso in Italia, che un’azienda non anglofona quando comunica all’estero debba parlare con voce e accento inglese RP (‘Received Pronunciation’), l’accento standard inglese 'promosso' dalla BBC fin dai suoi inizi, nel 1927.
In questo modo viene preservata l’identità, l’anima e, perché no, l’esotismo, di un brand che andrebbero invece compromessi se venisse ingaggiato un portavoce professionista.
Il regista Ralf Schmerberg (Lufthansa ‘New York, New York’) dirige un filmato che incoraggia la Cina a celebrare le cose che la accomunano all’Italia – passione per la vita, musica, cibo, arte, amore per la famiglia – ma la invita al contempo a rallentare il passo, a tornare alle sue radici e a vivere la bella vita.
VOICE OVER
Italy, China. China, Italy. We have empires, empires and empires. Operas, scooters, panna cotta and tofu. Da Vinci and Lao Tzu. Two proud countries, linked by a passion for life. And separated by time difference.
I just have one question. In China, why now does everyone move so fast? Look! Look around! Always people going. Here, there, everywhere. Never stopping. Only going. Where’re you going? Tea. Slow. Nice. Good.
Shiao long boa. Tai Chi. Mahjong. Fantastico! These things are your things. Beautiful things. Work, yes, it's good. Building cities. Future cities. OK, good! But that is just so tomorrow! So, let's not forget today. Let's find the beauty in each one. At Fiat to make cars is to make a way of life, using the finest Italian craft.
Beautiful cars for a beautiful life. Yes, our cars sometimes go fast. But they go slow too. And sometimes this is better. So live the beautiful life, and worry about 'later' later. Fiat. La vita è bella.
Richard Ronan