Video

Campagne
Radio Zeta L’Italiana unisce tutte le generazioni con DLV BBDO. Budget di 4 mln
Più che un lancio è un rilancio. Dopo 40 anni di onorata carriera radiofonica, Radio Zeta rinasce con il nuovo nome di Radio Zeta L’Italiana (on air dal primo gennaio 2016), dove l’aggettivo che è stato aggiunto svolge un ruolo fondamentale, perché trasmette l’essenza identitaria di una radio che si concepisce, per area di diffusione (a differenza della ‘vecchia’ Radio Zeta, che era diffusa solo al Nord) e per cultura complessiva, come orgogliosamente nazionale. La nuova radio, che ambisce a superare rapidamente il milione di ascoltatori (nel giorno medio) che già seguivano Radio Zeta, nasce con le ‘spalle larghe’, visto che può contare sul supporto di un colosso del settore come Rtl 102.5. In particolare, Lorenzo Suraci (a sinistra nella foto), patron di Rtl, figura come direttore artistico di Radio Zeta L’Italiana, e OpenSpace, la concessionaria interna di Rtl, guidata da Virgilio Suraci in qualità di amministratore unico, ne cura la raccolta pubblicitaria. A firmare il (ri)lancio della nuova radio dal punto di vista creativo è stata l’agenzia DLV BBDO, che come spiegato dalla direttrice creativa esecutiva, Stefania Siani (a destra nella foto), ha puntato particolarmente sulle atmosfere di aggregazione semplice e informale che, da sempre, caratterizzano l’emittente. Radio Zeta l’Italiana è la radio di chi ha ritrovato la gioia della leggerezza, una radio di famiglia, che punta sulla crescente passione che le nuove generazioni stanno manifestando nei confronti del revival anni ’50 e ’60, valorizzando l’incontro fra passato, presente e futuro. Calza a pennello con questa premessa il claim ‘Balla la vita’, che unisce tutte le generazioni sulle note dei classici musicali, sia nazionali sia internazionali. Non a caso il key visual della campagna fa leva su una figura a colori che balla con una figura in bianco e nero, a simboleggiare la serena coesistenza delle generazioni. Concetto che è stato declinato in sei soggetti con protagonisti alcuni tra i più importanti ballerini della scena italiana come, per esempio, i campioni 2014 di liscio, Nadia Galli e Daniele Raddi. La campagna di comunicazione, come dichiarato da Siani al microfono di ADVexpress Tv, può contare su un budget complessivo di 4 milioni di euro. La pianificazione prevede passaggi in televisione con spot da 15 secondi sui canali Mediaset (soprattutto Canale 5 e Rete 4, ma in misura ridotta anche Italia Uno) e Mediaset Premium, affissioni e maxi affissioni nelle principali città italiane (al momento è coinvolta la città di Milano), stampa nazionale, sia quotidiana sia periodica, e per finire anche internet e radio (solo Radio Zeta L’Italiana). (Guarda lo spot) Federico Pepe, direttore creativo esecutivo (insieme a Siani) di DLV BBDO ha curato, in particolare, la regia degli spot, gli scatti della campagna stampa e il nuovo logo, che riprende i colori rosso-neri-bianchi e le forme geometriche (il triangolo in primis), che caratterizzano il logo di Rtl 102.5. Valore aggiunto di Radio Zeta L’Italiana è il suo essere assolutamente multicanale, visto che, come precisato da Siani, è possibile ascoltare l’emittente in FM, sul canale 737 del digitale terrestre, in streaming sul nuovo sito internet (www.radiozeta.it) e su tutti i dispositivi mobili, grazie all’app ufficiale. Passando agli aspetti più strettamente pubblicitari, come spiegato ad ADVexpress dal già citato (a inizio articolo) Virgilio Suraci, Radio Zeta L’Italiana intende puntare esclusivamente sulla ‘pubblicità nazionale’ (a differenza della vecchia Radio Zeta, che optava prevalentemente sulla ‘locale’). “Difficile fare previsioni su come andrà la raccolta quest’anno - ha aggiunto Suraci -, noi vogliamo andare sul mercato e spiegare le caratteristiche distintive e identitarie che caratterizzano Radio Zeta L’Italiana, senza porci particolari numeri”. Tuttavia, tenendo conto che la vecchia Radio Zeta ha chiuso lo scorso anno, in termini di raccolta, sul milione di euro, è lecito affermare che l’obiettivo minimo è quello di superare quel risultato. Al momento, tra i nuovi inserzionisti di Radio Zeta L’Italiana, Suraci ha potuto rivelare solo il nome di Eni, ma altre aziende dovrebbero aggiungersi a breve. Quanto al costo della pubblicità sull’emittente, Suraci ha parlato di un prezzo netto che oscilla tra i 180 e i 250 euro a comunicato. Per concludere, con riferimento all’andamento di Rtl 102.5, Suraci ha evidenziato l’ottimo risultato del 2015, con una raccolta pubblicitaria di 57 milioni di euro, corrispondenti a un +14% rispetto all’anno precedente, con quasi 7 milioni di ascoltatori (nel giorno medio). “Da poco - ha aggiunto Suraci - abbiamo iniziato a commercializzare la ‘radiovisione’. Tecnicamente prevediamo un cluster all’ora con quattro inserzionisti che scelgono l’‘open spot’”. Ciò significa offrire all’inserzionista la possibilità di pianificare contemporaneamente la parte video e la parte radio con lo stesso spot (dove possibile), oppure proponendo una versione audio ad hoc per la radio, ma comunque da mandare in onda in contemporanea con lo spot tv. Credits campagna Agenzia: DLV BBDO Direzione creativa esecutiva: Stefania Siani e Federico Pepe Art director: Paolo Austero Grafico: Antonio Dei Svaldi Head of production: Alessandro Pancotti Tv producer: Carlo Crapanzano Regia: Federico Pepe Direttore della fotografia: Marcello Dapporto Editing: Proxima Milano Fotografie: Federico Pepe, Jacopo Lorenzo Emiliani Make-up: Lorenzo Zavatta Styling: Nadia Gozzini Mario Garaffa |