UPDATE:
Il Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroCompagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital AdvertisingAl via a Firenze la 29a edizione di Statphys, il congresso internazionale di fisica statistica a cui partecipano oltre 1500 scienziatiKore, specializzata nell'organizzazione di eventi aziendali, chiude il 2024 con 2,5 mln di fatturato (+9%), registra una tenuta nel 2025 e celebra 15 anni con una nuova sede a Passirano
Campagne

THE SHORTLISTS Daily: TOPSHOP/GOOGLE+ Future of the Fashion Show

ADVexpressTV ospita il filmato al centro del servizio giornaliero di REPARTO CINEMA di cui ADVexpress è media partner,  un filmato evento che presenta una iniziativa focalizzata sull’interattività, attraverso piattaforme YouTube e Google+.

Il fashion retailer Topshop, fondato a Londra nel 1964 e oggi una multinazionale con 700 outlets, ha unito le forze con Google per una esperienza multimediale che si terrà il 17 febbraio alla galleria d’arte moderna Tate Modern durante la London Fashion Week.

Il navigatore potrà sentirsi protagonista con micro telecamere che permetteranno di seguire l’intero show da numerosi punti di vista, tra cui il buyer tra gli spettatori nella sala, il truccatore dietro le quinte, lo stilista che veste le modelle, le celebrità A-List che arrivano all’evento.

Di particolare rilievo sarà l’utilizzo della ‘Model Cam’ (che utilizza la tecnologia ‘Hawkeye’ usata durante le partite di tennis), che per la prima volta permetterà di sentire la sensazione di camminare sulla passerella.

Sarà inoltre possibile parlare con le modelle Cara, Jourdan, Rosie e Ashleigh durante l’evento.

Un Google+ app consentirà di creare collezioni personali di moda con consigli da esperti.

Il pubblico potrà anche acquistare in diretta vestiti, prodotti di bellezza e musiche diffuse durante la sfilata.

Nel 2012, più di due milioni di persone in cento paesi hanno seguito la scorsa stagione.

Richard Ronan, REPARTO CINEMA