Gare

Veneto Lavoro: gara per una campagna di comunicazione dedicata alla promozione dei servizi offerti dai Centri per l’impiego

L'incarico prevede l’ideazione, la progettazione, la definizione, lo sviluppo e la realizzazione di una campagna di comunicazione finalizzata a informare la cittadinanza su funzione, ruolo e attività dell’Ente e sui servizi offerti dai Centri per l’Impiego a persone e imprese, nonché sulle modalità di erogazione delle politiche attive per il lavoro disponibili sul territorio regionale.

Veneto Lavoro - ente strumentale della Regione con funzioni di supporto e assistenza tecnica nelle politiche attive del lavoro - ha pubblicato una procedura negoziata per l’affidamento del servizio di ideazione, progettazione, definizione, sviluppo e realizzazione di una campagna di comunicazione dedicata alla promozione dei servizi offerti dai CPI in tema di mercato del lavoro da svolgersi mediante RDO del mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA).

I Centri per l’Impiego hanno cambiato funzioni e volto, configurandosi quali come un servizio human-centred, in grado di fornire un’ampia gamma di servizi professionali volti ad accompagnare i cittadini e le imprese in percorsi di attivazione lavorativa.
Questo posizionamento ha posto la necessità di armonizzare il brand dei Centri per l’impiego, l’immagine e le procedure di erogazione dei servizi da parte degli stessi in prospettiva regionale, mettendo in campo azioni volte alla costruzione di un’immagine coordinata e di una nuova percezione dei servizi, sia interna sia esterna.

A questo proposito, Veneto Lavoro promuove, progetta e realizza regolari attività di comunicazione istituzionale, interna ed esterna, finalizzate a garantire la piena trasparenza e accessibilità alle informazioni e ai servizi della Pubblica Amministrazione.

In particolare, le attività si focalizzano soprattutto sulla promozione delle occasioni di incontro tra domanda e offerta di lavoro e delle opportunità di accesso al sistema delle politiche attive nazionali e regionali, sulla diffusione di elementi di conoscenza circa le caratteristiche e l’andamento del mercato del lavoro regionale (anche attraverso la valorizzazione dell’attività di ricerca svolta dall'Osservatorio regionale mercato del lavoro) e sulla promozione dei servizi offerti dalla rete dei Centri per l’impiego del Veneto a lavoratori e imprese.

Le attività si realizzano prevalentemente tramite il sito web istituzionale di Veneto Lavoro (www.venetolavoro.it) e il portale ClicLavoro Veneto (www.cliclavoroveneto.it), con i rispettivi canali social, eventi online e in presenza, e modalità più tradizionali di informazione e, attraverso gli stessi Centri per l’impiego e uffici distribuiti sul territorio regionale, contatto con gli utenti.

Se su Veneto Lavoro la comunicazione è prevalentemente di tipo istituzionale, i canali di ClicLavoro Veneto sono i veicoli di prima elezione per l’attuazione di campagne di comunicazione rivolte ai cittadini e alle imprese e focalizzate sulla promozione dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro. I contenuti sono veicolati tramite una molteplicità di strumenti, quali: news, schede informative, approfondimenti editoriali, focus tematici, rubriche, uscite sui principali social network (post, tweet, stories, reel, video ecc.), comunicati stampa, newsletter, eventi online e in presenza, infografiche, video, interviste, materiali di comunicazione grafica e altri strumenti. Il linguaggio delle attività di comunicazione si ispira ai criteri della semplicità, della chiarezza e della massima accessibilità, e a principi di autorevolezza e istituzionalità richiesti dalla natura dell’Ente Veneto Lavoro, ma al tempo stesso risulta informale, empatico e coinvolgente, soprattutto attraverso il canale ClicLavoro Veneto, per raggiungere efficacemente ogni tipologia di utente.
Ciononostante, si ritiene opportuno rafforzare le attività di comunicazione messe in atto anche attraverso l’adozione di ulteriori specifiche iniziative finalizzate ad aumentare la conoscenza da parte di cittadini e imprese riguardo ai servizi offerti dai CPI, rendere più semplice l’esercizio del diritto di accesso degli utenti, migliorare la percezione e la reputazione dei servizi pubblici per l’impiego, che ancora, in parte, risultano condizionate da stereotipi e da un diffuso pregiudizio nei confronti della Pubblica Amministrazione.

L'appalto ha quindi per oggetto l’ideazione, la progettazione, la definizione, lo sviluppo e la realizzazione di una campagna di comunicazione finalizzata a informare la cittadinanza su funzione, ruolo e attività dell’Ente Veneto Lavoro e sui servizi offerti dai CPI a persone e imprese, nonché sulle modalità di erogazione delle politiche attive per il lavoro disponibili sul territorio regionale.

L’obiettivo è quello di supportare il lavoro dei Centri per l’impiego con un piano di azioni di comunicazione finalizzate ad assicurare adeguata informazione e massima visibilità dei servizi erogati, raggiungendo gli utenti anche con strumenti innovativi e allargando le modalità di contatto con tutti i destinatari dei servizi (attuali e potenziali), con particolare riferimento a giovani, donne e categorie svantaggiate.

 

Tra le attività del piano di comunicazione, oggetto del servizio, dovranno essere necessariamente ricomprese almeno le seguenti attività: pianificazione, organizzazione e realizzazione di almeno  1 evento di portata regionale rivolto a una platea di circa 200 persone, di 7 eventi territoriali, uno per ogni provincia del Veneto, di una campagna media sui principali organi di stampa, emittenti televisive e radiofoniche del territorio regionale.

La campagna dovrà comprendere la realizzazione di  2 spot video della durata indicativa di 30’’ da diffondere sulle principali emittenti televisive locali e regionali, di 2 spot radiofonici della durata indicativa di 30’". Previsti,  inoltre, l'elaborazione dei contenuti, progettazione grafica ed acquisto degli spazi per inserzioni pubblicitarie sugli organi di stampa del Veneto, la pianificazione e realizzazione di una campagna outdoor (statica e/o dinamica) a copertura dell’intero territorio regionale, con relativa acquisizione degli spazi; realizzazione di un piano editoriale web e social e di una relativa campagna di comunicazione che possa prevedere anche il coinvolgimento di influencer, micro-influencer e content creator rappresentativi del territorio regionale e/o delle tematiche oggetto del servizio. L'assegnazione include inoltre progettazione e realizzazione di materiale informativo promozionale (anche in diverse lingue) su supporto cartaceo e digitale da fornire ai Centri per l’impiego del Veneto, il supporto alle attività di ufficio stampa e l'ideazione e realizzazione di almeno n. 20 video istituzionali, video tutorial e/o video pillole su specifiche tematiche, da utilizzare per la diffusione tramite canali digitali e social.