Evento b2c

Il weekend dell'innovazione secondo Wired Italia. Oltre 1.000 i partecipanti

Il sito ha trasmesso l’iniziativa con 24 ore di diretta streaming non stop. Oltre 1.000 persone in soli due giorni si sono iscritte sul sito per prendere parte ai 20 talk che si sono alternati nell’Auditorium del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
“Di Smart City abbiamo parlato spesso e malamente, negli ultimi anni: si pensava di poter stabilire l’intelligenza di una città dai chili di hardware, ma non è così. L’intelligenza è portata dalle persone”.

Così Massimo Russo (nella foto), direttore di Wired Italia, ha introdotto 'Smart People & Smart Cities', il primo evento di Wired Italia dedicato alle città del futuro (vedi notizia correlata a fondo pagina), una due giorni ricca di incontri e di iniziative dedicate a tutti, che ha ospitato smart people e city manager che hanno condiviso con il pubblico le loro innovative esperienze. Scenario di Smart People & Smart Cities è stato il Museo della Scienza e della Tecnologia, sabato 12 e domenica 13 aprile.

w1.jpg
 
Oltre 1.000 persone in soli due giorni si sono iscritte sul sito di Wired per prendere parte ai 20 talk che si sono alternati nell’Auditorium del Museo dalle 11 alle 18.30 di sabato 12 aprile con relatori di calibro internazionale.

Entusiasta l’adesione ad H-Ack City, la prima hackaton di Wired: 100 i giovani partecipanti e 11 i progetti realizzati durante la maratona di intelligenza in cui i ragazzi hanno lavorato per la realizzazione di un progetto di trasformazione degli spazi urbani e del modo di viverli attraverso la tecnologia. 
Iniziata attorno alle 14 di sabato, la maratona è andata avanti senza sosta per 24 ore: i giovani componenti dei vari team hanno passato la notte nelle splendide sale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, concedendosi, tra un brainstorming e l’altro, solo qualche pausa per mangiare e bere qualcosa, come i caffé offerti da illy e le birre di Bavaria, sponsor tecnici dell’evento.
 
55 sono stati i laboratori interattivi per famiglie, creati in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia, che si sono occupati genetica, biotecnologia, alimentazione, energia, chimica e materiali innovativi.

Il sito di Wired ha permesso di far seguire l’iniziativa a tutti coloro che non hanno potuto partecipare con 24 ore di diretta streaming non stop. Forte anche la partecipazione su Twitter: #smartwired14, hashtag di Smart People & Smart Cities, è stato trending topic del week end raggiungendo oltre 1.150 tweet durante la giornata di sabato, rendendo @wireditalia punto di riferimento dell’iniziativa per i 141.000 follower del magazine.

Smart people, che si è svolta con il patrocinio della città di Milano e la partecipazione di Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca, ha anche visto nella serata di sabato una festa nel salone delle navi del museo a cui hanno partecipato oltre 500 persone. Audi e Enel i main partner dell'iniziativa, D-ShareItaliaonline event supporter.

“Il modello di città intelligente non è ancora definito e forse neppure esiste - conclude Russo -. Ma se sarà la sintesi di quel che abbiamo visto in questi due giorni, sarà un posto formidabile in cui vivere”.