Eventi

Bea Italia Festival 2019: scopri tutti i contenuti della giornata

Anche quest'anno la prima giornata del Bea Italia andata in scena ieri, 27 novembre, all'Hotel Melià Milano, è stata ricca di spunti e insight grazie a un fitto calendario di workshop e presentazioni.
3BMeteo
 Salvini

Come sempre, il Bea - Festival Italiano degli Eventi e della Live Communication rappresenta un'occasione unica di aggiornamento sui trend e l'evoluzione in corso dell'industry degli eventi e anche quest'anno la prima giornata del Bea Italia andata in scena ieri, 27 novembre, all'Hotel Melià Milano, è stata ricca di spunti e insight grazie a un fitto calendario di workshop e presentazioni.

 

AstraRicerche

 Si parte con il ‘Monitor sul Mercato degli Eventi e della Live Communication in Italia’ realizzato ogni anno da AstraRicerche per ADC Group, giunto alla XV edizione (rilevazioni da novembre 2018 a ottobre 2019) e basato su 300 interviste ad altrettante aziende. Quest'anno il Monitor ha rivelato che il mercato degli eventi e della live communication in Italia vale 900 milioni di euro (+1,8%). Arriverà a un miliardo entro due anni (+10%).

Leggi news 

 

TavolaRotondaAziendeeAgenzie

Spazio poi alla tavola rotonda tra aziende e agenzie per comprendere che "le imprese puntano su meno eventi, ma più rilevanti. La buona riuscita? Il primo passo è imparare a conoscersi, poi è tutta questione di 'trust'". Scambio di opinioni tra 
Luca Colombi (ALL Communication), Davide Bertagnon (Access Live Communication), Dario De Lisi (SG Company), Marco Jannarelli (Ceo Next Group), Marco Amato (Lavazza Eventi), Antonino Caridi (Davide Campari-Milano), Pierdonato Vercellone (Sisal), Paola Ferrigato (UniCredit). 

Leggi news

MarinaCeravolo

 Qual è il nuovo corso di Rai Pubblicità? Lo ha spiegato Marina Ceravolo, direttore eventi e comunicazione Rai Pubblicità, che ha raccontato come la concessionaria abbia completamente rivoluzione il format della presentazione dei palinsesti agli investitori, permettendo agli ospiti di 'toccare con mano' i conteneuti Rai e di interagire direttamente con i talent grazie alla riproduzione dei set dei programmi.

Leggi news

 

image1

Dario De Lisi di SG Company ha sottolineato come “Il format proprietario è il vero modello contemporaneo di comunicazione integrata”. Ormai tutti parlano di format. Ma forse pochi ne conoscono veramente le caratteristiche e le potenzialità. Il Chief Strategy Officer ha portato al Bea Festival l’esperienza di SG Company nel campo proponendo un modello di business che punta a offrire una replicabilità temporale in grado di fidelizzare pubblico e partner.

Leggi news

 

IULM

Anche l'offerta formativa dell'Università IULM passa dagli 'eventi' con il master organizzato in collaborazione con il Club degli Eventi che conta già 25 iscritti. ‘Largo ai giovani: iniziative per i professionisti di domani’ il talk con cui il direttore scientifico Errico Cecchetti (coordinatore didattico del master), ha illustrato le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questa offerta formativa. Al Master in Management e Comunicazione degli eventi collaborano: ADC Group, Unicredit, Bosh, Mediolanum, Filmaster, Fandango e Sinergie.

Leggi news

 

NEXT Group

Essere conservatori è il solo modo per essere innovatori (a volte). Per portare nuova linfa agli eventi, può essere utile ripercorrere i rituali della tradizione come la messa, il processo, l’opera lirica. Federico Ronco, direttore creativo NEXT Group ne ha parlato al Bea Festival intervistando Edoardo Fittipaldi, professore di Sociologia del diritto presso Università Statale di Milano e mandando in onda uno speciale video di Arturo Brachetti, celebre attore-trasformista.

Leggi news

 

Salvini

 Il Data Driven Marketing è una leva significativa per eventi più efficaci. I dati servono come elemento di profilazione del target da contattare, per progettare i contenuti e nutrire l'evoluzione dell'evento. Ne ha parlato Cesare Salvini, chief marketing officer Grandi Stazioni Retail, durante il Bea Italia Festival.

Leggi news

 

Social Roi
Quali sono i vantaggi del Social Roi degli eventi? Ne hanno parlato al Bea Italia Festival 2019 Giovanni Lombardo, docente di building economics all'Università di Genova e socio fondatore dello spin off universitario Sigma NL e Barbara Colonnello, amministratore delegato dell'agenzia di eventi e comunicazione Promoest, che hanno elaborato un modello per calcolare il Social Roi degli eventi.

Leggi news

 

location

Venue management, engagement del cliente e innovazione i nuovi trend delle location per gli eventi. La location diventa parte della narrazione della manifestazione, a volte il concept stesso. Ecco quanto emerso dal talk 'Variabilità, tutto parte dall'ambiente' con Andrea Baccuini, Director The Mall, Fields&Square, Laura Colonna, Sales Manager Palariccione, Annalisa Giannini, Business Dev & Sales Account Manager Palacongressi di Rimini, Marco Giovidelli, Cluster Senior Sales Manager Melià Hotels, e Giulia Vetromile, Sales & Marketing Manager Terrazza, dove sono stati spiegate le ultime tendenze nel mondo dell'organizzazione delle iniziative da parte dei gestori.

Leggi news

 

Katharina Von Bruchhausen

Katharina Von Bruchhausen (KvB Galateo): “La business etiquette può fare la differenza per vincere le gare negli eventi”

La fondatrice di KvB Galateo spiega al Bea Festival come imparare a sfruttare a proprio vantaggio le regole delle relazioni formali per raggiungere i propri obiettivi. Soprattutto in contesti dove ci si rapporta direttamente con il cliente.

Leggi news

 

3BMeteo

Corazzon e Olivetti (3BMeteo): "Per gli eventi in arrivo consulenze meteorologiche personalizzate per far interagire gli utenti con il clima e le manifestazioni"

Gòo esperti di 3BMeteo sono intervenuti sulla variabile climatica che diventa centrale nella pianificazione e organizzazione delle kermesse, con focus sulla possibilità di sviluppo di servizi pronti per le aziende.

Leggi news

 

international

 Idee ‘engaging’ e collaborazioni aperte le chiavi per costruire eventi capaci di superare ogni confine. E' il pensiero di Navneeth Mohan (Laqshya Live Experiences) e Yemi Akinyemi Dele (JAD Productions) protagonisti della sessione conclusiva del Bea Italia Festival. Portando la loro testimonianza attraverso case history di successo, hanno illustrato l’approccio necessario per trasformare un’idea in un evento di caratura internazionale.

Leggi news